Un e-book per Genova dieci anni dopo
Pubblicato, nel decimo anniversario del G8, il libro che raccoglie decine di testimonianze sui fatti di Genova: è scaricabile grautitamente dal sito dell'associazione 26per1. Domenica il reading a Paesaggi Sonori
Tempo di anniversari e commemorazioni, purtroppo tutt’altro che piacevoli: l’estate di dieci anni fa resterà nella memoria non soltanto per gli attentati dell’11 settembre, ricordati proprio in queste ore in tutto il mondo, ma anche per i fatti del G8 di Genova e per gli scontri tra manifestanti e polizia terminati con la tragica morte del giovane Carlo Giuliani. L’associazione 26per1 ha voluto ricordare quei giorni del luglio 2001 con il libro "Per Genova, dieci anni dopo", interamente costituito da testimonianze spontanee e scaricabile gratuitamente in formato e-book dal sito ufficiale. Al bando, diffuso qualche mese fa, hanno risposto una trentina di persone, che hanno inviato non soltanto testi scritti, ma anche vignette, illustrazioni e materiale fotografico: tutti, in qualche modo, hanno raccontato dove si trovavano durante le manifestazioni del G8 e come gli eventi hanno influito sulla loro vita.
"Non volevamo portare a termine un’analisi politica – spiega Francesco Tosi, uno dei curatori – ma raccontare la storia delle singole persone, proprio per rendere l’idea di una manifestazione varia e composita, dalle molte anime. Per questo abbiamo lasciato la massima libertà a tutti i partecipanti, ma alla fine, diversamente da quanto ci aspettavamo, sono venuti fuori racconti molto simili, tutti incentrati sull’angoscia derivante dagli scontri e sulla sfiducia nei confronti delle istituzioni. Questo, secondo noi, è anche una conseguenza dell’appiattimento con cui i media hanno rappresentato i fatti, accomunando tutti i manifestanti in una sola interpretazione forzata". Il risultato, comunque, è un volume di 150 pagine di grande valore storico e documentale: l’associazione è pronta a stamparne un’edizione cartacea e devolvere il ricavato delle vendite al Comitato Verità e Giustizia per Genova. Per il momento, una parte delle testimonianze contenute nel libro si potranno ascoltare domenica 18 settembre a Cardano al Campo, in un reading nel corso del festival Paesaggi Sonori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.