«Il nostro lavoro è vendere, ma anche controllare»
La contraffazione mette in allarme i compratori nel periodo di spese. Ma fidarsi è possibile, grazie ad alcuni accorgimenti. L’opinione di un’esperta del settore
Le feste portano i doni, e per regalarli bisogna comprare. E in un momento di crisi, tutti o quasi, devono fare più attenzione al portafogli. Lascia di stucco dunque sapere che lo shopping, per sé o per i regali di amici e parenti, è minato dalla piaga della contraffazione, portata tra l’altro alla ribalta in questi giorni da notizia di cronaca che riguardano anche il Varesotto.
Che fare? Abbiamo girato la domanda ad un operatore del settore che da anni ha pensato a come affrontare questo problema. Chiara Mattioni è una delle responsabili di Seconda Strada, «un punto di riferimento per chi ama la moda firmata a prezzi concorrenziali», dice.
Tecnicamente uno “stock and fashon”: il cliente va lì per cercare soprattutto capi firmati, “di marca”. Come affrontare quindi l’insidia di vendere jeans che, una volta indossati dal cliente, risultano fasulli?
«I controlli che facciamo sono a monte – spiega Chiara Mattioni -. Da parte nostra, in alcuni casi l’acquisto avviene presso le case produttrici, e qui di problemi non ce ne sono. Può capitare invece di acquistare campionario o stock di merci. In quest’ultimo caso, ci si affida ad un grossista. E qui, prima ancora che la merce arrivi, ci avvaliamo di un professionista del settore che consulta una sorta di black list: se il grossista è inserito in questo elenco, la merce non viene comprata».
Si tratta, insomma, di un controllo che precede la possibilità di far arrivare in negozio capi contraffatti.
«Nei nostri punti vendita – dice Chiara di Seconda Strada – abbiamo solo collezioni originali. Per garantire al cliente finale sempre e solo capi originali abbiamo un consulente esterno che verifica la provenienza e originalità dei capi. Questo chiaramente non per le collezioni che provengono direttamente dalle aziende come ad esempio “Desigual”, “Seventy”, “Caractère”, “Pepe” ma per i nostri fornitori di stock. Viene fatta un’indagine preliminare per verificare il tipo di attività del fornitore, se si tratta di un fornitore serio e affidabile con merce regolare si prendono contatti e poi a volte parte anche un secondo controllo sulla merce stessa (brand authenticy) prima di procedere all’acquisto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.