Quella “autostrada” tra i boschi per far passare il gas
Il taglio di centinaia di piante nel mezzo del Parco del Ticino ha indignato molti. Ecco il progetto del metanodotto Snam e le indicazioni sulla ripiantumazione lungo i 5,9 km del tracciato
«Stanno facendo uno scempio, un’autostrada in mezzo al bosco». I commenti dei lettori sul taglio del bosco ad Arsago Seprio sono impietosi. E l’intervento molto visibile porta con se anche qualche domanda: ma dove porta il metanodotto? Quali sono i tempi di realizzazione? Come si presenterà il bosco alla fine dell’intervento?
Innanzitutto, il progetto a cui si fa riferimento è il nuovo metanodotto Snam Somma Lombardo-Besnate, destinato a rafforzare l’afflusso di gas dalla condotta principale (Veruno-Vedano), verso la zona collinare. L’intervento, secondo i documenti di Snam Rete Gas, prevede una condotta di 5,9 km, un tubo di 300mm collocato a 90 centimetri di profondità: il tracciato è tortuoso (per seguire dislivelli e, in parte, la "viabilità" poderale esistente). Attraversa i boschi dal confine Somma-Vergiate fino a Besnate, nel cuore dell’area naturale che è ferita in modo assai più evidente dall’autostrada A26.
Sul progetto si sono espressi – per la parte di loro competenza – Regione, Provincia, Parco Ticino, Sopraintendenza ai Beni Culturali (dal momento che lambisce anche edifici storici come la chiesetta dei Santi Cosma e Damiano ad Arsago). Buoni ultimi: i Comuni, interpellati – dicono i sindaci – quando già si procedeva alle trattative con i proprietari dei terreni agricoli e a bosco. La maggior parte dei proprietari ha firmato la cessione del diritto di superficie in modo bonario, solo in qualche caso ci si è opposti. Tra questi ultimi casi, tra l’altro, c’è anche il Comune di Arsago Seprio, che ha un terreno lungo il tracciato. «Non abbiamo firmato e ci hanno espropriato» conferma il sindaco Claudio Montagnoli. Quanto al futuro delle zone oggi disboscate, è previsto che vengano in parte seminate a prato (entro febbraio), in parte ripiantumate. «L’impegno è la ripiantumazione entro il prossimo autunno» dice ancora il sindaco di Arsao Montagnoli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.