A “caccia” di serpenti. Con la macchina fotografica
Matteo Di Nicola e Marco Colombo sono due appassionati di fotografia naturalistica: i loro affascinanti scatti a bisce, vipere, rospi e gechi sono in mostra a Villa Montevecchio di Samarate
Un mondo che a qualcuno fa paura, ma che è prezioso e fragile: rettili e anfibi sono specie affascinanti e varie che anche gli appassionati fotografi naturalisti non sempre considerano adeguatamente. «Molti preferiscono dedicarsi a mammiferi e uccelli, i rettili sono meno seguiti» dice Marco Colombo, fotografo per passione che insieme al "collega" Matteo Di Nicola ha appena curato una mostra fotografica che sarà inaugurata venerdì 13 gennaio a Villa Montevecchio a Samarate. «L’idea è presentare questi animali al pubblico con un occhio diverso dal solito, sensibilizzando anche le persone: rettili e anfibi sono animali importanti anche per l’ecosistema. È sbagliato dunque l’atteggiamento che molti hanno nei loro confronti». Colombo e Di Nicola sono andati a "caccia" di vipere, bisce e rospi per mezza Italia del Nord, tra Lombardia, Liguria, Piemonte,
fino alle montagne del Friuli al confine con la Slovenia. E ancora hanno fatto una "spedizione" anche in Sardegna, nella zona di Alghero, alla ricerca di specie particolari. «Non è semplice: spesso si deve camminare a lungo per trovare i soggetti, a volte il rumore fa fuggire gli esemplari tra rovi e pietre». Certo non mancano le foto scattate a due passi da casa, nel Parco del Ticino, nelle zone umide ai margini dei boschi, dove la biodiversità degli anfibi è messa anche a rischio direttamente dalla mano dell’uomo e da un nemico ancora più temibile: il traffico veicolare. «In Italia abbiamo decine specie di rettili e anfibi, molte delle quali sono però minacciate dall’inquinamento e dall’azione dell’uomo, anche per uccisione diretta» conclude. Le foto di Marco Colombo e Matteo Di Nicola saranno in mostra fino al 27 gennaio a Villa Montevecchio di Samarate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.