In biblioteca per scoprire “La Valle oscura”

In occasione del giorno del memoria apre al centro culturale Frera un’esposizione di manifesti e altro per non dimenticare lo sterminio degli ebrei

In occasione della ricorrenza del 27 gennaio, data della celebrazione della Giornata della Memoria, la Biblioteca Frera, in collaborazione con il Tavolo della Cultura, allestisce e promuove la Mostra La Valle Oscura, sul tema della Shoah.

Galleria fotografica

La valle oscura a Tradate 4 di 13

La Mostra si rivolge alle Scuole presenti sul territorio che potranno prenotare delle visite e a tutti i cittadini di Tradate e non solo.

Il titolo scelto, La valle Oscura, riprende una celebre canzone composta da Elie Botbol per la colonna sonora del film “Jona che visse nella balena” di Roberto Faenza e fa riferimento al Salmo 23: “Anche se andassi nella valle oscura non temerei alcun male, perché tu sei sempre con me”.

Con il titolo La valle oscura si intende simboleggiare non soltanto il lager e il male compiuto al suo interno, ma anche la parte oscura di ognuno di noi, quella che ancora oggi mostra sintomi di razzismo e antisemitismo e che nella Germania degli anni Quaranta portò a conseguenze sconvolgenti.

 

E’ per questo motivo che il curatore della Mostra, Federico Colombo, ha compiuto la scelta di accompagnare ad alcune immagini delle domande dirette rivolte ai visitatori con l’obiettivo di suscitare una riflessione personale sul tema del razzismo in generale e sulle sue implicazioni.

I materiali con i quali è stata approntata la Mostra provengono quasi interamente dallo Yad Vashem, Museo e Memoriale ufficiale creato dallo Stato di Israele nel 1953 a Gerusalemme. Ad oggi è sicuramente l’istituto più prestigioso e qualificato sul tema.

La Mostra è accessibile a tutti, dai più piccoli agli anziani.

 

La mostra si divide in 4 sezioni.

1. Ma la storia non finì così…

La prima sezione racconta la storia degli ebrei tedeschi a partire dalla Repubblica di Weimar fino al grande pogrom del novembre 1938 conosciuto come Kristallnacht (la notte dei cristalli). Le immagini sono accompagnate da citazioni di figure centrali di quel periodo storico, ebrei e non, per approfondire la comprensione del dramma umano che si andava preparando in quegli anni.

 

2. Per dare testimonianza

Le foto di questa seconda area sono tratte dall’archivio dello Yad Vashem e presentano la Shoah attraverso il prisma di una serie di eventi storici, figure, luoghi, occorrenze e concetti particolari come: l’ascesa del nazismo, la formazione dei ghetti, le Einsatzgruppen, le deportazioni, i campi di sterminio, la Rivolta del ghetto di Varsavia, la liberazione e la “Brichah”, ovvero l’immigrazione illegale verso l’odierno stato di Israele.

 

3. Ritorno alla vita

La terza sezione è costituita da una serie di testimonianze fotografiche raccolte nel 1995 grazie alla collaborazione tra lo Yad Vashem, il Museo della Diaspora Ebraica e la Casa dei Combattenti del Ghetto.

Rappresenta l’esperienza dei sopravvissuti ai campi di concentramento e sterminio, dalla loro liberazione al ritorno alla vita. I limiti temporali di questa fase sono da una parte l’Olocausto e dall’altra la formazione dello Stato di Israele. Le fotografie testimoniano i primi passi di un popolo distrutto, il primo incontro con l’esercito inglese, il ritorno in Polonia, il pogrom di Kielce, l’emigrazione verso la Palestina, i campi di accoglienza, le nuove case, le scuole per i bambini, i kibbutz.

 

4. La fiaba dei bambini del ghetto di Lodz.

La quarta sezione della Mostra narra una storia molto particolare, quella dei bambini del ghetto di Lodz nel periodo delle deportazioni al campo di sterminio di Chelmno.

Molti degli ebrei deportati erano bambini ed anziani, considerati inutili per la produzione dalle autorità naziste. Per poter salvare il maggior numero possibile di bambini, lo Judenrat, presieduto da Mordechai Chaim Rumkowski, obbligò le fabbriche del ghetto ad assumere giovani ebrei (sotto i 15 anni di età) in numero pari al dieci per cento della propria manodopera, e fece in modo di organizzare scuole e altri istituti che si facessero carico dell’educazione di questi giovani operai permettendo loro di studiare e, almeno per il momento, di sopravvivere alla guerra e alle deportazioni.

Le immagini esposte in questa sezione appartengono ad un album di quelli che sovente venivano prodotti all’epoca come dono per Rumkowski e gli altri ufficiali ebrei del ghetto. Di solito erano album che riportavano cifre, immagini e dati legati alla produttività nel ghetto ebraico ed erano volti a dimostrare alle autorità tedesche l’alto livello di rendimento delle fabbriche.

 

Apertura della Mostra:

dal 20 gennaio al 10 febbraio negli orari di apertura della Biblioteca:

 

lunedì   dalle 12 alle 18

martedì            dalle   9 alle 18

mercoledì         dalle   9 alle 18

giovedì             dalle   9 alle 22

venerdì dalle   9 alle 18

sabato dalle   9 alle 18

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Gennaio 2012
Leggi i commenti

Galleria fotografica

La valle oscura a Tradate 4 di 13

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.