Festa della donna: tutti gli appuntamenti
In Provincia sono tanti i teatri e le associazioni che hanno organizzato iniziative per festeggiare l’evento: teatro, visite gratuite ai musei, concerti
Tanti appuntamenti per festeggiare l’8 marzo. La "Festa delle donna" è un occasione per ricordare il mondo femminile e per partecipare a tanti eventi culturali e non. In Provincia sono tanti i teatri e le associazioni che hanno organizzato iniziative per festeggiare l’evento.
Scelta interessante quella del Teatro Apollonio di Varese che per quest’anno ha deciso di proporre uno spettacolo profondo e impegnato, “Aveva un bel pallone rosso”.Un dialogo familiare tra un padre e una figlia da cui si entra in un pezzo di storia d’Italia. Sono gli anni che precedono la nascita delle Brigate rosse. Protagonista è Mara Cagol che diventerà la moglie di Renato Curcio, fondatore della maggiore formazione terroristica del nostro paese.
Uno spettacolo nato dall’esperienza diretta degli attori quello che verrà messo in scena al Teatrino Santuccio di Via Sacco.Si intitola “Vivi per amore, 7 vizi capitali per 7 virtù” è messo in scena dalla compagnia dei ZelAttori nella forma teatrale denominata Teatro Vivencial. Uno spettacolo in cui immergersi fino in fondo per conoscere il percorso che ognuno di noi deve affrontare per arrivare a conoscere se stesso e gli altri.
Sempre a Varese, a Velate, l’associazione Culturale Floreat e Claudia Vittoria Donadoni dedicano alle donne un’appuntamento teatrale da non perdere “per valorizzare la dignità femminile contro ogni forma di violenza”. La serata, che si svolgerà giovedì 8 marzo alle ore 21 al Teatro di Velate.
A Varese, allo Spazio Scopri Coop di via Daverio 44 incontro dedicato alle donne e promosso dai soci Coop di Varese e Malnate e da Universauser: verrà presentato "Il manifesto delle donne sagge".
A Gazzada Schianno, “La casa di Nando” propone invece lo spettacolo “Shirtwaist”, piece teatrale di e con Jane Bowie. L’evento si terrà al Circolo S.Alessandro di Castronno e vede sul palcoscenico un monologo in cui una senzatetto newyorkese, agli inizi degli anni ’40, si trova ad affrontare
l’inattesa intrusione di due giornalisti nella sua vita ai margini della società. Il monologo è frutto di una lunga ricerca ed è basato su testimonianze, documenti e materiale d’archivio autentici. Ripercorre la storia della fabbrica Triangle Shirtwaist, il tragico incendio e le faccende giudiziarie di seguito attraversolo sguardo umano di una protagonista e, dove possibile tenta, di riportare

L’associazione di Mauro Della Porta Raffo, Varese Può ha invece programmato “Ritratto di Donna”, un’iniziativa dedicata alla figura femminile. Il noto fotografo Giorgio Lotti, varesino d’adozione, proporrà una proiezione di alcuni suoi scatti che ritraggono celebrità del passato che haavuto la fortuna di avvicinare nella sua lunga carriera come reporter per importanti testate quali Epoca e Panorama. L’appuntamento è alle 17.30 nella sala superiore del Caffè Zamberletti di Corso Matteotti.
Festa della donna anche ai Musei civici di Villa Mirabello e Castello di Masnago dove l’ingresso sarà gratuito. Alle 18 inoltre, si terrà la visita guidata, sempre aperta al pubblico femminile, dal titolo “Storie di donne” e organizzata in collaborazione con “Sull’Arte”. Seguirà aperitivo (ingresso 7 euro).
Appuntamento in musica al Miv Cafè dove continua la rassegna “Fifteen for Jazz”. In concerto il trio di Carlo Morena, con Carlo Morena al piano, Yuri Goloubev al contrabbasso e Michele Salgarelloalla batteria. Special guest la cantante Jasmine Labianco. Ingresso 8 euro con “apericena” e concerto. Festa per le donne organizzata dalla Cooperativa di Giubiano di Via Cardore 9 quella che si terrà domenica 11 marzo, dalle 15 alle 19. Parteciperanno per fare gli auguri il Console dell’Ucraina e l’assessore alla cultura del comune di Varese, Simone Longhini. Sorprese e buffet per tutti.
La festa della donna al Condominio è con le Sorelle Marinetti.Lo spettacolo, dal titolo “Non ce ne importa niente”, racconta in musica la storia del Trio Lescano: grazie a tre "signorine" con il 44 di scarpe. Un omaggio rispettoso alla femminilità e alla forza delle donne. "Donne in aria" invece, è il titolo di giovedì 8 marzo a Volandia, quando le guide, rigorosamente femminili, del Parco e Museo racconteranno le avventure, le storie e i segreti delle donne legate per passione, famiglia e lavoro al cielo e allo spazio. In occasione della festa della donna infatti Volandia organizza due sessioni di visite guidate gratuite riservate alle donne (prenotazioni all’infoline 0331.230.007 oppure ritrovo in biglietteria alle 10.00 ed alle 15.00) ed una speciale promozione con ingresso gratis per le donne titolari di brevetto di volo o dipendenti di compagnie aeree (che esibiscano il tesserino).
“La casa di Atena” invece, organizza un concerto al Salone di Sumirago dove si esibiranno Federica Bettonte al flauto e Elisa Carù al pianoforte. La serata prende il titolo di “Una Nouvelle Musique” e seguirà rinfresco. L’evento avrà inizio alle ore 20.45, ingresso 15 euro.
Scelta importante all’Ospedale di Busto Arsizio che apre le sue “porte” alle donne, offrendo un momento d’incontro in cui si parlerà di prevenzione “al femminile”. Si tratta di una discussione interattiva con medici specialisti riguardante tematiche diverse: si spazierà tra prevenzione dei danni da fumo, allergie, diagnosi precoce dei tumori femminili, osteoporosi e prevenzione delle problematiche cardiovascolari.
Più incentrata sul gusto – ma non meno sulle nuove donne – la serata dell’8 marzo alla cascina Diodona a Malnate. Il loro menu per l’8 marzo (che verrà replicato il 9 e il 10) è dedicato infatti ai prodotti di tre donne del territorio: Suzanne Ress, che produce miele ed erbe aromatiche nella Tenuta Donadio di Malnate, proprio di fianco alla loro cascina, Antonella Mazza, che coltiva gli asparagi di Cantello con il marito Giacomo nell’azienda agricola Mazza, e Marisa Bulgheroni che alleva le capre camosciate delle alpi nell’azienda Casale Roccolo nei boschi di Binago e produce formaggi di alta qualità.
È dedicata alla figura della donna, alle abitudini e agli stili di vita del passato l’iniziativa "Gioie di donne" organizzata dal Museo Archeologico del Comune di Angera.
Per l’8 marzo invece a Sesto Calende le donne del circolo del Partito Democratico hanno allestito una vetrina “speciale” nella sede di via dell’Olmo 12 : un grande cartellone con le immagini di tante donne: donne illustri e donne comuni, donne di tutto il mondo e donne di Sesto.
Si parla di donne, sport e solidarietà alle 18 nella sala Filmstudio90 di via De Cristoforis 5 a Varese. L’iniziativa è organizzata da Uisp, Arci L’albero di Antonia e Coordinamento donne Acli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.