Il parto senza dolore è realtà anche a Busto
Da febbraio, nel reparto di ostetricia del dottor Paolo Beretta è possibile il parto in analgesia. Avviata anche la raccolta di staminali da cordone ombelicale per scopi solidaristici
Un’iniezione e non si soffre più. Anche a Busto Arsizio, dal febbraio scorso, è possibile il parto in analgesia, l’opportunità data alle madri partorienti di limitare il dolore mantenendo, nel contempo, identico tenore fisico e motorio. Un’innovazione da tempo inseguita dal primario di ginecologia Paolo Beretta arrivato tre anni fa in quel di Busto. Dopo una sperimentazione di 6 mesi, nel corso dei quali è stata offerta a gravide allo stremo delle forze, da due mesi l’equipe medica è assistita ventinquattr’ore su ventiquattro, sette giorni su sette da uno dei 21 anestesisti di presidio: « Il parto in analgesia diminuisce il dolore, mantiene la dinamicità mortoria, garantisce una migliore ossigenazione del neonato e, soprattutto, si riduce il ricorso al taglio cesareo – spiega il primario – Spesso, infatti, le donne quando arrivano al culmine del dolore gettano la spugna e rifiutano di proseguire. Magari manca poco all’espulsione ma non hanno più forze: in questi casi si doveva ricorrere al taglio cesareo con tutte le conseguenze. Questa opportunità, quindi, ha una doppia valenza, aiuta le donne e permette maggiori parti fisiologici».
Da febbraio sono già state 150 le donne che hanno scelto il parto in analgesia: « Ci sono pochissime controindicazioni – spiega il primario di anestesiologia dottor Greco – la tecnica è mininvasiva e si attua con l’inserimento di un cateterino alla base della colonna vertebrale. C’è un bassissimo rischio che si tocchi la dura madre ( la membrana che protegge la colonna vertebrale) e in questi casi insorge la cefalea che dura circa 3 giorni e si cura con farmaci. Solo un caso su 200.000 può riservare complicanze».
Un’innovazione attesa da parte di molte partorienti: lo scorso anno il presidio bustocco ha visto nascere ben 1436 bimbi, un trend in netta crescita nonostante il calo del 9% che si registra in Lombardia.
Ulteriore novità del reparto è la raccolta delle cellule staminali da cordone ombelicale per uso solidaristico, un’opportunità che ha già visto trenta donazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.