Alla scoperta del sentiero delle acque nel Parco Pineta

Il viaggio dell'acqua dalle nostre case ai torrenti, scoprendo il nuovo impianto di Fitodepurazione

L’acqua si sa, è un elemento fondamentale per la vita di tutti gli organismi, e nello stesso tempo è una componente tanto importante quanto delicata. Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate ha realizzato un nuovo sentiero tematico dedicato proprio al “ciclo di vita” dell’acqua, dal suo sfruttamento al nuovo impianto di Fitodepurazione di Castelnuovo Bozzente. Per scoprirlo appuntamento domenica 27 maggio, nell’ambito dell’iniziativa “Sentieri Aperti”.

Il Sentiero delle Acque
Il viaggio dell’acqua dalle nostre case ai torrenti che poi la ricevono, scoprendo il nuovo impianto di Fitodepurazione che grazie alle piante purifica l’acqua. Partendo dall’acqua di casa nostra, e dalle attenzioni che noi tutti dovremmo avere per non sprecarla e non inquinarla, si raggiunge un’area oggetto di riqualificazione forestale condotta dal Parco con approfondimenti relativi al ruolo del bosco nel suo rapporto con le acque piovane e correnti e il suo ruolo insostituibile. A seguire il depuratore tradizionale e l’impianto di Fitodepurazione.

L’impianto di Fitodepurazione
L’impianto, realizzato con il contributo di Fondazione CARIPLO e Regione Lombardia, nella piena collaborazione tra Parco Pineta, Comune di Castelnuovo Bozzente e la Società Colline Comasche, sfrutta il processo naturale che avviene nelle aree umide, dove, ad opera di organismi animali e vegetali, hanno luogo una serie di meccanismi depurativi che si avvalgono di processi fisici, chimici e biologici. I vegetali, danno vita ad angolo di paesaggio bello e vivo, che si sostiene sull’utilizzo delle acque di scarico, ricche di sostanze utili. La sua funzione non si esaurisce qui … tali aree sono piccole zone umide ricche di vita; acque lente, ricchezza di nutrimento e nascondigli, sono componenti utili per attirare la fauna degli ambienti acquatici e formano spazi di vita ed alimentazione nelle varie stagioni.

Progetto stagni
Le zone umide sono gli habitat più minacciati al mondo per trasformazione, cambiamento climatico, inquinamento … in soli 50 anni si sono dimezzate (in Italia 2 su 3 sono andate perse lo scorso secolo). La creazione di nuovi habitat acquatici con la fitodepurazione, è un bel contributo alla biodiversità, cioè alla varietà della vita in un territorio. Nell’importante ecosistema forestale che ci circonda, il Parco sta creando numerosi stagni, dove si insediano specie preziose che aumentano la vita nei boschi.

Il Sentiero delle Acque e l’impianto di Fitodepurazione
In collaborazione con il Comune di Castelnuovo Bozzente Accoglienza e ritrovo: Sede Parco Pineta, Via Manzoni 11 – Castelnuovo Bozzente (CO) Per informazioni telefonare al numero 0331-841900 oppure scrivere a info@parcodidatticoscientifico.it
h.9.30 inaugurazione.
h.10.00 Escursione di Nordic Walking. dalle 9.30 alle 18.00 laboratori didattici, approfondimenti e molto altro vi attendono lungo il sentiero; tra le iniziative vi attende la “Degustazione dell’acqua”, per scoprire quali differenze si celano dietro l’acqua del rubinetto ed in bottiglia. dalle
H.14.30 escursioni guidate. Stand gastronomico a cura del Gruppo Alpini di Beregazzo Castelnuovo in Festa

Il comune di Castelnuovo Bozzente ha organizzato alcune iniziative prima e dopo l’Inaugurazione del Sentiero delle Acque: sabato 26 maggio serata musicale (tributo a Davide Van De Sfroos con i “Menagrama”) e domenica 27 maggio serata in musica con i “Free”; cena con lo stand gastronomico a cura del Gruppo Alpini di Beregazzo

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.