Una biciclettata antifascista per le vie della città
La organizza il comitato Antifascista di Busto in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno
Come da alcuni anni a questa parte il comitato Antifascista celebra la Festa della Repubbilca del 2 giugno, girando la città in bicicletta, farà visita a varie sedi istituzionali e non solo a titolo di "memento". La manifestazione prenderà il via alle 9,30 con il Tempio Civico come punto di raccolta dei partecipanti.
Quest’anno sarà consegnata a queste varie sedi la XII Disposizione transitoria finale che sancisce "il divieto di ricostituzione sotto qualsiasi forma del disciolto partito fascista" ( aggiungendo nella propria evoluzione «reato a carico di chiunque faccia propaganda per la costituzione di un’associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità di riorganizzazione del disciolto partito fascista», oppure da chiunque «pubblicamente esalti esponenti, princìpi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche») che il Comitato Antifascista ritiene fondamentale «per la crescita democratica e civile del Paese e della città e che, a seguito di numerosi fatti locali e nazionali ed oltre, spesso anche gravissimi, suggeriscono alle coscienze dei bustesi e dell’Italia democratica e repubblicana per tenere alte attenzione e vigilanza su possibili recrudescenze antidemocratiche e chiamando tutti, da noi cittadini alle istituzioni, al massimo impegno per la difesa e lo sviluppo dei principi dichiarati nella nostra Carta Costituzionale».
Chi vorrà partecipare dovrà presentarsi in bicicletta e "similari" alle 9.30 del 2 giugno davanti al Tempio Civico in Via F.lli d’Italia e a conlusione di giro, per le 13.00 circa, appuntamento al parco Altomilanese per un "PiccheNicche" autogestito e beveraggio offerto dal Comitato Antifascista.
Il comitato coglie l’occasione per annunciare che l’appuntamento estivo successivo sarà per il 25 luglio la "Pastasciutta antifascista" in ricordo dei Fratelli Cervi. La rinnovata collaborazione e contemporaneità con la ormai storica iniziativa dell’Istituto Cervi di Campegine (RE) sottolinea lo spessore e il respiro della proposta. Il Comitato Antifascista di Busto A. è in contatto con l’Istituto Cervi per la costruzione del programma della giornata, che sarà di riflessione e di festa, e sarà occasione per far rete con altre realtà (e con tutti quanti vorranno costruire il 25 luglio a Busto) sia locali che sparse in tutta Italia e già attive per il prossimo 25 luglio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.