Così rinascono le fonti del fiume di Varese
Accordo fra Comune e Campo dei Fiori. Prevista la risistemazione delle vasche di laminazione per il torrente Vellone, in zona Masnago
Ridare lustro alle sorgenti di un fiume che ha scritto la storia della Lombardia e aiutare un torrente a liberarsi delle acque in eccesso, evitando che faccia danni a valle.
È questo l’obiettivo dei due interventi presentati questa mattina in Comune, a Varese, per la “Riqualificazione delle sorgenti del fiume Olona in località Rasa di Varese e della testata del torrente Vellone” finanziato nell’ambito dell’accordo quadro di sviluppo territoriale “Fiume Olona-Bozzente-Lura”.
Un accordo sottoscritto tra Comune di Varese e Parco Regionale Campo dei Fiori.
Il progetto è finanziato da Regione Lombardia con 1 milione di euro, di cui 720 mila al Parco Campo dei Fiori per la riqualificazione e sistemazione delle sorgenti del fiume Olona alla Rasa e 280 mila euro per il reinserimento ambientale delle vasche di laminazione per il torrente Vellone, in zona Masnago.
L’accordo territoriale si lega ad un altro importante finanziamento del ministero dell’ambiente legato all’Olona ed al Vellone per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua, pari a 5 milioni e 400 mila euro, da cui si trarranno i fondi appunto per la costruzione delle vasche.
Presenti il sindaco Attilio Fontana, il presidente del Parco Giuseppe Barra, l’assessore alla Tutela Ambientale Stefano Clerici e il segretario generale Filippo Ciminelli con il dirigente Giuseppe Longhi e i tecnici Paolo Pozzi e Paolo Grossi.
«Si tratta di accordi fondamentali per il territorio, un segno tangibile che insieme si deve lavorare per la sicurezza della città» ha precisato il sindaco. L’assessore Clerici ha ricordato gli altri interventi sul fiume Vellone, in parte presentati le scorse settimane con la realizzazione delle nuove 19 soglie cementizie che rallentano e diminuiscono la forza del fiume in caso di piene.
Il Parco Campo dei Fiori sarà il soggetto attuatore, in pratica l’ente capofila: il progetto curato dall’amministrazione del parco mira a valorizzare dal punto di vista fruitivo e naturalistico l’area delle sorgenti del fiume Olona. Il Comune è partner del progetto, per «la realizzazione – come si legge nell’accordo – di opere di sistemazione idraulica da realizzarsi sul Vellone» prevedendo «l’elaborazione di uno studio di fattibilità di riassetto idraulico generale del torrente Vellone e la realizzazione di un primo interveto di sistemazione del corso d’acqua».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.