Legge contro la violenza sulle donne, Busto in prima fila

Il sindaco hai ncontrato gli assessori ai servizi sociali Azzimonti e Sommaruga di Castellanza insieme al promotore della legge regionale appena approvata Giangiacomo Longoni. Tema: lo sportello di via Bambaia

Una riflessione a più voci sulla nuova legge regionale contro la violenza sulle donne si è svolta oggi nell’ufficio del sindaco Gigi Farioli. Al tavolo, oltre al primo cittadino, il relatore della legge, il consigliere regionale Giangiacomo Longoni, l’assessore ai servizi sociali Ivo Azzimonti, l’assessore alla Politiche Sociali del Comune di Castellanza, Matteo Sommaruga e i responsabili dell’associazione Eva onlus che qualche mese gestiscono lo sportello antiviolenza che l’Amministrazione ha attivato in via Bambaia.

Longoni ha illustrato le caratteristiche della legge, approvata all’unanimità dal consiglio regionale dopo sei mesi di lavori della commissione: «E’ una buona legge, soprattutto concreta, con cui vogliamo offrire alle donne vittime di violenza, di tutti i tipi di violenza, fisica, psicologica, economica, anche a quella scatenata da motivi religiosi, la garanzia di essere tutelate, di non essere lasciate sole, di poter contare su un alloggio dove rifugiarsi nell’emergenza e di poter tornare autonome dal punto di vista economico. E’una legge che si basa sul concetto di rete che Busto Arsizio, con lungimiranza, ha anticipato con la creazione dello sportello antiviolenza».

Il sindaco e l’assessore Azzimonti hanno sottolineato proprio che il servizio bustocco ha fornito una serie di spunti migliorativi al testo predisposto dalla commissione regionale; l’assessore in particolare ha evidenziato l’intenzione di far diventare il servizio attivato in città, di recente riqualificato con professionalità di alto livello, un punto di riferimento per tutto il territorio. Le operatrici di Eva hanno segnalato che la legge rappresenta un’ulteriore forma di tutela, «istituzionalizza il problem»”, hanno evidenziato i buoni risultati già raggiunti in questi mesi e hanno preannunciato l’organizzazione di ulteriori corsi di formazione per gli operatori e di alcune campagne di sensibilizzazione, anche con testimonial come la ballerina e pittrice Simona Atzori, per far conoscere più capillarmente i servizi offerti dallo sportello.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.