“Ondata di calore, ecco come è andata”
Paolo Valisa, del centro Geofisico Prealpino, fa un bilancio delle temperature raggiunte negli ultimi giorni. Che, malgrado siano state alte, non hanno raggiunto il record del 2003
E’ stata una grande ondata di calore, ma non è stata ancora da record. Paolo Valisa, del centro Geofisico Prealpino, ha tracciato il bilancio delle temperature raggiunte negli ultimi giorni. Ed ha scoperto, dati alla mano, che malgrado questi non siano alti, non sono stati raggiunti i record del 2003
«I giorni più caldi di quest’ondata di calore sono stati il 21 e 22 agosto 2012. Un calo di termico di circa 2 gradi ha seguito i primi temporali nella serata del 22 agosto. Anche se di poco, resistono i record di temperatura per il mese che si registrarono il giorno 11 agosto del 2003. A Malpensa si toccarono 36.4°, a Varese 37° e a Campo dei Fiori 31.9°. Nel 2012 finora le massime di agosto (registrate nelle stesse stazioni e con gli stessi termometri) sono state a Malpensa 35.5°, a Varese 34.7° e a Campo dei Fiori 30.5°».
Ad esserne responsabile è l’anticiclone africano: «Mentre l’anticiclone atlantico (o delle Azzorre) è più variabile e apporta aria oceanica non eccessivamente calda, l’anticiclone Africano puo’ formare un blocco stazionario per molti giorni (omega blocking) e dare luogo a delle vere e proprie ondate di calore prolungate – continua Valisa – L’esempio più rappresentativo è quello del mese di Agosto 2003 con caldo e afa record su tutta Europa. Nei primi 15 giorni del mese la temperatura massima a Varese rimase sempre sopra i 30 gradi. L’indice di calore nelle grandi città superò i 40-45 gradi. Fu emergenza per gli anziani, colti da malori in Francia a migliaia. Numerosissimi incendi si verificarono in tutta Italia».
Altri casi di ondate di calore sono tutti recenti, anche se in minori proporzioni rispetto al 2003: «Si sono verificate nel Maggio e nell’Agosto 2009, nell’Agosto 2011 e a Settembre 2011 – ricorda Valisa – D’altra parte è proprio durante la stagione estiva che a Varese si è verificato il maggior aumento delle temperature dagli anni ’60 ad oggi (ben 3.3 gradi in 44 anni) e periodi prolungati con temperature molto al di sopra delle medie divengono quindi più frequenti». Del resto l’esperto del centro geofisico Prealpino ricorda come «Temperature superiori ai 30 gradi centigradi in agosto erano sconosciute a Varese negli anni ’60: la prima volta dei 30 gradi in agosto fu il 3 agosto 1974».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.