A scuola di agricoltura in Comunità montana Valli del Verbano
A Cassano Valcuvia la delegazione di europarlamentari capitanati da Lara Comi
Si è parlato di agricoltura e di creazione di posti di lavoro oggi a Cassano Valcuvia. Una delegazione di circa 20 giovani parlamentari europei si è incontrata oggi, venerdì 28 settembre, al Teatro comunale per parlare di Politiche agricole comunitarie. L’incontro dal titolo “Il ruolo dell’agricoltura nella creazione di posti di lavoro” si inserisce in un fitto calendario di appuntamenti organizzati all’interno del programma Young Members Network Meeting promosso dall’eurodeputata Lara Comi.
La delegazione prima ha visitato l’Azienda Agricola Mulino, per osservare da vicino la realtà agricola locale. In tarda mattinata i giovani europarlamentari sono arrivati a Cassano Valcuvia per incontrare le istituzioni che si occupano di agricoltura.
L’ambizioso progetto di recupero dell’immobile di proprietà della Filatura di Ferrera Srl è stato il centro dell’intervento di Marco Magrini presidente della Comunità montana Valli del Verbano, nonché Sindaco di Cassano Valcuvia. L’ideazione è stata realizzata in collaborazione con Provincia di Varese, con il suo Presidente Dario Galli e l’Assessore Bruno Specchiarelli, e Regione Lombardia, in particolare l’Assessore Raffaele Cattaneo, L’obiettivo è creare una scuola di agraria che preveda anche il recupero di ex tossicodipendenti, in collaborazione con il Centro Gulliver. Alle aule per la didattica si affiancherebbero stalle per l’allevamento di capre ed arnie per l’apicoltura da cui produrre Formaggella del Luinese DOP e miele DOP. All’interno troverebbero spazio anche una centrale per la pastorizzazione del latte, un orto alimentato con energia solare ed un mercato per i piccoli produttori locali. La volontà inoltre è quella di allacciare collaborazioni con l’Università dell’Insubria per studiare e tutelare le specie locali a limitata diffusione, quali il gambero di fiume e la trota fario.
«Il recupero di una ex fabbrica per creare una scuola e strutture agricole produttive è simbolico oltre che importante per il suo sviluppo del territorio – conclude Magrini -. Le valli prealpine non hanno una produzione agricola paragonabile a quella della pianura tuttavia presentano interessanti potenzialità per un’agricoltura a basso impatto ambientale e di qualità. La valorizzazione degli aspetti rurali del territorio sono l’elemento fondante del progetto di riqualificazione che intende investire ed incentivare le realtà agricole locali, con la conseguente creazione di posti di lavoro. Inoltre con l’imminente scadenza dell’Expo 2015, dedicato alla sicurezza alimentare, la ricerca e la tutela nel campo delle produzioni tipiche di qualità diventa una priorità per l’Europa tutta. Ringrazio Lara Comi per l’opportunità che ha offerto a questo territorio di dialogare per una mattina con chi si occupa direttamente di Politiche Agricole Comunitarie.“
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.