La super settimana della Madonna
Già in migliaia hanno reso omaggio alla statua pellegrina della Vergine di Fatima. Messe, incontri di preghiera e cultura per il paese sul Verbano
La messa per gli ammalati e quella dedicata ai parroci del decanato. La Chiesa di Santo Stefano addobbata a festa e quella vicina di San Primo, vero e proprio monumento. E poi, prima fra tutte, in un contorno di fede e preghiera, la Madonna Pellegrina di Fatima.
Pellegrini e fedeli continuano ad arrivare numerosi a Leggiuno, dove domenica scorsa, in elicottero e fra un tripudio di palloncini e fazzoletti azzurri spiegati al vento, la divinità si è posata delicatamente sul manto erboso del campo sportivo per raggiungere poi in processione la chiesa del paese. Da qui si muoverà solo la prossima domenica, dando la possibilità a chiunque di mandarle un saluto, di dedicarle una preghiera o una semplice visita.
Leggiuno non è presa d’assalto, ma sono diverse le centinaia di fedeli, portati qui dalla voglia di preghiera e dalla fede, forse in più di un migliaio, che sono arrivati in paese; altrettanti ne arriveranno nei prossimi giorni, oltre a quelli previsti per il gran finale di domenica scorsa. Leggiuno è meta di preghiera ma anche di scoperta per le attrazioni che il paese offre. Oltre a Santa Caterina del Sasso anche la "Cappella degli angeli" nelle vicinanze dell’oratorio del paese è da vedere: un edificio affrescato da Amedeo Brogli, discepolo di Guttuso.
E poi – ma siamo nel profano – l’interessante mostra garibaldina che rimarrà aperta sino al 23 settembre. L’ evento è stato organizzato dall’associazione culturale "Le Rupi" in collaborazione con l’istituto comprensivo di Caravate, ed il distretto militare Cedoc di Como. Sono attualmente esposti documenti inediti che descrivono alcune testimonianze del Risorgimento nella zona del Verbano La mostra è stata organizzata per far conoscere agli studenti della scuola primaria e secondaria alcuni eventi storici sul capitano De Cristoforis. Orari di apertura feriale 16- 19 domenica 10-12,30. 16-19,00 ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.