Riprende l’attività dell’Icma e in bacheca i primi premi
Il corto metraggio girato l'inverno scorso e intitolato "Day One" ha dato buoni risultati nei festival in cui è stato presentato. Intanto chiuderanno il 27 settembre le preiscrizioni
Riprende l’attività dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni: con le nuove iscrizioni possibili on line fino al 27 settembre (test il 28 settembre) sul sito www.istitutoantonioni.it, ha inizio il nuovo Anno Accademico. Molte le preiscrizioni e, dati i nuovi spazi presso la prestigiosa e rinnovata Villa Calcaterra, probabilmente sarà dato possibilità di ammissione a qualche nuovo studente in più rispetto ai rigidi 20 selezionati di ogni anno. Novità nel piano di studi in relazione a maggiori approfondimenti sull’arte attoriale e a un rinnovato interesse alle nuove tecnologie comunicative, non solo televisive, a cui sarà dedicato un nuovo corso di studi al terzo anno ed un insieme di eventi e corsi aperti al pubblico anche non “accademico”, che verranno presentati ufficialmente la prossima settimana. Come ormai consuetudine le preiscrizioni arrivano non solo dal territorio, ma da tutta Italia, grazie anche al buon successo della Summer Class che a luglio ha presentato l’ICMA agli aspiranti professionisti del cinema e della comunicazione.
Ancora quasi un mese per i filmaker che vorranno inviare all’ICMA i loro lavori (con tema principale il lavoro) nel novero del Premio dedicato da Inail e Enti Bilaterali Varese a Marco Fabio Sartori. Il regolamento del Primo Premio Marco Fabio Sartori si può scaricare dal sito www.istitutoantonioni.it 
Estate foriera di premi anche per le produzioni dell’ICMA: mentre i migliori lavori degli ultimi diplomati sono già avviati ai principali concorsi nazionali, il film Day One, diretto da Andrea W. Castellanza e prodotto da ICMA con Alessandro Haber protagonista, ha cominciato il suo “tour” nei festival italiani, aggiudicandosi il premio come Miglior Regia e Miglior Montaggio in Sardegna al Punto di Vista Film Festival, condividendo la serata con numerosi giovani autori e con l’inossidabile Franco Nero. Vinta dal film anche una Menzione Speciale in Molise, ritirata dal co-protagonista Stefano Galli (giovane leva degli attori targati ICMA), nell’agostano Pectoranum Movies Festival. Un inizio di “diffusione” che fa ben sperare nel ruolo del cortometraggio come “biglietto da visita” dell’Accademica intitolata ad Antonioni in tutto il territorio italiano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast

  
  






               
		        	
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.