Teatro Sociale: al via la nuova stagione
Aprirà nella giornata di mercoledì 19 settembre il botteghino per l'acquisto dei biglietti. In programma nove appuntamenti tra prosa, commedia e spettacoli per bambini
Vecchie favole che vengono da Paesi lontani, storie del nostro passato recente, ironiche rivisitazioni dei vizi e delle virtù che, da sempre, caratterizzano l’uomo, racconti di fantasia che fanno ritornare, magicamente, fanciulli: è un programma in bilico tra finzione e realtà, tra sogno e riflessione quella che il teatro Sociale di Busto Arsizio propone con la sua nuova stagione.
Dall’opera lirica al balletto, dal concerto alla favola per bambini (ma anche per adulti), dalla prosa al teatro-documento: è ancora una volta, secondo una tradizione ormai consolidata da qualche anno, un percorso tra generi scenici differenti a caratterizzare la programmazione serale della sala di piazza Plebiscito.
Cinque produzioni interne e quattro spettacoli ospiti, per un totale di nove appuntamenti e dieci repliche, che si snoderanno nell’arco di otto mesi (da ottobre 2012 a maggio 2013), compongono il cartellone della nuova stagione, intitolata «Un teatro tutto per voi», a indicare che le scelte di pianificazione del calendario sono state fatte seguendo i gusti e le indicazioni del pubblico.
Sono così molti gli artisti ospiti nel passato recente che, accolti con entusiasmo dagli spettatori, ritorneranno a calcare le assi del palcoscenico di piazza Plebiscito. Mutuando un’espressione usata e abusata nel mondo dello sport, il teatro Sociale di Busto Arsizio può, dunque, dichiarare anche per quest’anno: «squadra vincente, non si cambia».
Dopo aver incantato il pubblico con le atmosfere fatate de «Il lago dei cigni», il «Balletto russo» di Anna Ivanova, già solista al teatro Bolshoi di Mosca, sarà, per esempio, in scena con un classico delle feste di fine anno: «Lo Schiacchianoci» (sabato 22 dicembre 2012, ore 18.00 e ore 21.00 – ingresso: da € 40,00 a € 22,00), per le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij e con le coreografie di Marius Petipa, «uno dei più bei doni della danza, -ha scritto George Balanchine- non soltanto per i bambini, ma per chiunque ami l’elemento magico del teatro».
Ritornerà sul palcoscenico più vecchio di Busto Arsizio, dopo la partecipazione alla festa per i centoventi anni dalla fondazione della sala, anche Angelo Pinciroli, prima tromba e solista nell’orchestra della Fondazione «Arena di Verona», con il concerto «Angelo Pinciroli & Friends» (lunedì 6 maggio 2013, ore 21.00 – ingresso: € 16,00/12,00): una serata all’insegna della buona musica e dell’amicizia artistica.
Sarà ancora ospite, per il quarto anno consecutivo, il Teatro dell’Opera di Milano, «prima compagnia itinerante di produzione di allestimenti completi di opera lirica in Italia», che ha tra i propri obiettivi la rilettura in chiave moderna dei grandi titoli del repertorio e il «decentramento della cultura lirica» in realtà provinciali. Due gli spettacoli proposti in inedite e originali riletture sceniche, entrambe firmate da Mario Riccardo Migliara.
«Pagliacci» di Ruggero Leoncavallo (giovedì 21 febbraio 2013, ore 21.00 – ingresso: € 32,00/25,00), tra i manifesti del teatro musicale verista, verrà trasportato all’interno di uno studio televisivo e racconterà il triangolo d’amore e di sangue tra il saltimbanco Tonio, sua moglie Nedda e il contadino Silvio come una performance in bilico tra varietà e reality-show. «L’illusione del cinema» è il sottotitolo scelto per la rivisitazione di quest’«opera possente, di una rara intensità espressiva, degna di occupare un posto d’onore tra i grandi capolavori dell’arte lirica», secondo la felice espressione del direttore e compositore René Leibowitz.
Sarà, poi, la volta di «Turandot» (giovedì 18 aprile 2013, ore 21.00 – ingresso: € 32,00/25,00), la storia dell’algida e sanguinaria principessa orientale, «bianca al pari della giada, fredda come quella spada», con la quale Giacomo Puccini salutò, per sempre, il mondo del melodramma. L’allestimento del Teatro dell’Opera di Milano, intitolato «I colori delle favole», si avvarrà della collaborazione dell’Istituto italiano del colore e rileggerà il noto capolavoro del compositore lucchese, del quale rimane punta sublime la conosciuta romanza «Nessun dorma», attraverso un suggestivo e scenografico gioco di luci e cromie.
Le due produzioni del Teatro dell’Opera di Milano comporranno, insieme con il concerto «Angelo Pinciroli & Friends», la formula abbonamento «Ma che musica, maestro!» (tre spettacoli ad € 50,00).
Un affascinante viaggio in musica e a passo di danza, sulle ali della fantasia e del sogno, attende, dunque, il pubblico del teatro Sociale di Busto Arsizio, ma non mancheranno, come è ormai tradizione nella filosofia programmatica della sala di piazza Plebiscito e di «Educarte», l’associazione che si occupa delle produzioni interne, appuntamenti per riflettere su pagine significative della nostra storia passata e recente, ma anche sull’uomo di ieri e oggi, sui suoi vizi e sulle sue virtù.
E’ possibile praticare la bontà e seguire, tenacemente, il senso del dovere quando tutto intorno a noi parla il linguaggio dell’odio, della sopraffazione e della diseguaglianza? Ci domanda, per esempio, Bertolt Brecht con il suo dramma in versi e in prosa «Il cerchio di gesso del Caucaso» (martedì 23 ottobre 2012, ore 21.00 – ingresso: € 10,00), una bella e antica leggenda cinese del XIII secolo, che ‘parla’ di amore, guerra, giustizia, potere e sentimento materno.
Punta, invece, i riflettori sulla civetteria femminile la commedia «La locandiera» di Carlo Goldoni (giovedì 29 novembre 2012, ore 21.00 – ingresso: € 16,00/12,00), piacevole e ben congeniato affresco di una donna divertita dal gioco della seduzione e, nello stesso tempo, pratica e calcolatrice nella gestione del suo lavoro, una sorta di femminista ante litteram, che piacque anche a Luchino Visconti e Giorgio Strehler.
Non mancheranno, poi, due appuntamenti ormai consueti nella programmazione della sala di piazza Plebiscito: quello per la Giornata della memoria, con la rilettura scenica del libro «Se questo è un uomo» di Primo Levi (lunedì 28 gennaio 2013, ore 21.00 – ingresso gratuito), e quello con la produzione di Luigi Pirandello, del quale verranno proposti due atti unici, «La giara» e «La patente» (giovedì 21 marzo 2013, ore 21.00 – ingresso: € 16,00/12,00), l’uno affresco, di gusto campestre e giocoso, della civiltà contadina siciliana di inizio Novecento, l’altro ritratto di uno dei più originali e grotteschi atti di ribellione di un personaggio pirandelliano contro le ingiustizie della società.
Le produzioni di «Educarte» prevedono, infine, la rappresentazione dello spettacolo «Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie» (giovedì 11 aprile 2013, ore 20.30 e venerdì 12 aprile 2013, ore 10.15 – ingresso € 5,00), riduzione scenica dell’omonimo racconto di Lewis Carroll, che ci porterà in una terra colma di mistero e meraviglia, dove l’immaginazione e il paradosso regnano sovrani e dove si possono incontrare, per la gioia dei più piccoli o di chi è rimasto bambino nel cuore, un Coniglio bianco con panciotto e orologio da taschino, un grande Bruco azzurro che fuma il narghilè, un Cappellaio tutto matto e una Regina di cuori con la mania di ordinare la decapitazione dei suoi sudditi. Magia delle favole e del palcoscenico!
Il botteghino aprirà nella giornata di mercoledì 19 settembre 2012, con i seguenti orari: mercoledì e venerdì, dalle 16.00 alle 18.00, e sabato, dalle 10.00 alle 12.00. Per informazioni è possibile contattare la segreteria del teatro Sociale di Busto Arsizio in orario d’ufficio (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00; il sabato, dalle 9.30 alle 12.00) al numero 0331.679000.
Al botteghino del teatro Sociale saranno disponibili da mercoledì 19 settembre anche i biglietti per la nuova rivista della compagnia «I Legnanesi», «Lasciate che i pendolari vengano a me», in programma al teatro Sociale di Busto Arsizio nelle serate di martedì 20 e mercoledì 21 novembre 2012. Questo evento, i cui biglietti di ingresso variano dai 42,00 ai 34,00 euro, è un extra-stagione promosso dall’associazione «Amici di Alessandro Colombo», con la collaborazione della stessa compagnia «I Legnanesi» e gode del patrocinio della Provincia di Varese, del Comune di Busto Arsizio e della Fondazione comunitaria del Varesotto onlus.
Il programma completo della stagione 2012/2013 del teatro Sociale di Busto Arsizio, con le schede di presentazione e i costi dei biglietti e degli abbonamenti, può essere consultato sul sito www.teatrosociale.it (nella sezione Sala stampa) o sulla pagina www.facebook.com/TeatroSocialediBustoArsizio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.