Il derby vale la Supercoppa, Busto parte favorita

A Montichiari la sfida tra Unendo Yamamay e Asystel MC-Carnaghi (sabato alle 20.30) assegna il primo trofeo stagionale: farfalle in pole position, le biancoblu provano l’impresa

Si comincia davvero, e si comincia col botto. La Supercoppa italiana torna alla sua collocazione naturale, quella che rispecchia la sua natura di ultimo trofeo della stagione uscente e appuntamento inaugurale della nuova; solo che quest’anno c’è un quid in più, perché ad assegnare il titolo è l’ennesimo capitolo del derby tra Busto Arsizio e Villa Cortese, ora nelle vesti di Unendo Yamamay e Asystel MC-Carnaghi (foto Morgano/LVF). Per chiunque vinca, sarà la prima volta: la Yama è ovviamente al debutto nella manifestazione, mentre Villa deve cercare di evitare la terza sconfitta consecutiva, in un cammino fin qui speculare a quello delle finali scudetto (qui l’albo d’oro). E per le biancoblu sarebbe una bella iniezione di fiducia interrompere finalmente la striscia vincente delle "cugine" portando a casa il trofeo. Il problema è che sabato 13 ottobre al PalaGeorge di Montichiari (inizio alle 20.30, diretta su Rai Sport 1) ci sarà una favorita indiscussa, e si tratta di Busto: le campionesse d’Italia, forti di un impianto di gioco invariato rispetto alla scorsa stagione – malgrado i volti nuovi tra le interpreti – e di un’enorme consapevolezza dei propri mezzi, hanno già dimostrato nel precampionato di avere ancora una marcia in più. Le incognite, su entrambi i fronti, riguardano le assenze eccellenti: Carli Lloyd e Paola Cardullo. Ma se da una parte la Futura, pur con gli inevitabili disagi del caso, può contare su Caracuta come affidabile sostituta in regia, dall’altra il polemico addio del secondo libero Puerari ha lasciato l’Asystel in piena emergenza. Si parte, insomma, con valori ben definiti, ma come sempre sarà il campo a parlare, e la lingua del derby non è mai facile da interpretare.

FORMAZIONI – Ma sarà proprio vero che Lloyd non può giocare? L’idea di un clamoroso recupero dell’ultim’ora dell’americana serpeggia tra il pubblico biancorosso: si tratterebbe di un’ulteriore sensazionale “botta” a favore della Yama, anche dal punto di vista psicologico, ma al momento si tratta solo di fantapallavolo. Certo, se Carlo Parisi è stato categorico nell’attribuirle uno “0%” di possibilità, le parole di Carli hanno alimentato qualche speranza in più, e al di là delle dichiarazioni di facciata si proverà fino all’ultimo a schierarla in campo… Per il momento Vittoria Prandi, la giovane palleggiatrice della B1, non è partita per Montichiari: potrebbe raggiungere le compagne domani. Per il resto tra le “farfalle” è ormai certo l’impiego nel ruolo di banda di Faucette, più convincente di Brinker nei primi test stagionali. Qualche dubbio anche per Villa Cortese: l’ultimo esperimento con il doppio libero (Viganò e Parrocchiale) non ha convinto del tutto ma resta comunque la soluzione più quotata per Caprara. Anche se spunta, per quanto improbabile, l’ipotesi Perinelli nell’inedita veste di libero. Di certo giocheranno Mojica in diagonale con Barun, Klineman e Bosetti schiacciatrici (attenzione all’americana, in grande crescita in attacco e a muro) e Folie e Veljkovic al centro, anche se l’esperienza di Garzaro – unica ad aver già vinto per due volte il trofeo, insieme a Caprara e all’assente Cardullo – potrebbe rivelarsi utile a gara in corso.

PRO YAMA – Fossimo altrove, si potrebbe parlare di scomodo ruolo da favorita, ma a Busto il problema proprio non si pone: le farfalle hanno già dimostrato di saper trasformare la tensione delle grandi sfide in uno stimolo per fare ancora meglio. I punti di forza della squadra di Parisi sono evidenti: precisione e intensità in difesa sono quelle dei giorni migliori, con Leonardi e Marcon che sembrano non aver smesso un secondo di giocare da quello storico 15 aprile, mentre Bauer, un po’ perché galvanizzata dai gradi di capitano, un po’ perché fenomeno di suo, è già un’iradiddio. Insomma, la vecchia guardia “tira”, ma in attacco anche le nuove Kozuch e Faucette stanno già mostrando quello di cui sono capaci. Ora la sfida è trovare più solidità in ricezione per non mettere in ulteriore difficoltà Caracuta, che per sua stessa ammissione ha già qualche problema a trovare l’intesa con l’opposto e soprattutto con Arrighetti. Non sarebbe un dettaglio, ma può diventarlo se la squadra bustocca confermerà la capacità di gestione della partita e delle emozioni che le conosciamo.

PRO VILLA – Premesso che i favori del pronostico sono tutti per Busto, va detto che a Montichiari si giocherà, prima ancora che contro una squadra, contro il mito della sua invincibilità; Villa Cortese deve innanzitutto dimenticarsi delle avversarie e tenere gli occhi fissi sull’obiettivo. Centrale in questo senso il ruolo di Caterina Bosetti, l’unica insieme a Perinelli ad avere già vissuto l’esperienza del derby e a sapere fino a che punto le emozioni dello scontro diretto possano cambiare le carte in tavola, in positivo o in negativo. Le biancoblu possono contare sull’effetto sorpresa: il precampionato non è stato esaltante e si può dire che la “vera” MC-Carnaghi non si sia ancora vista. Dal punto di vista tattico, conterà moltissimo la battuta: importante forzarla per scardinare la ricezione avversaria (ma senza arrivare all’orrore dei 16 servizi sbagliati a Verbania!). Ricezione che, d’altra parte, è anche il punto dolente di Villa, con una Klineman in difficoltà nel fondamentale e la coppia Bosetti-Viganò (o Parrocchiale) non ancora sufficientemente equilibrata per “coprirla”: a Caprara il compito di trovare l’alchimia nelle ultime, poche ore.

BIGLIETTI – I biglietti per assistere all’incontro sono disponibili sul sito di Ticketone e in tutti i punti vendita del circuito, oppure il giorno dell’evento a partire dalle 16 direttamente al PalaGeorge. Due le fasce di prezzo: 10 e 15 euro. Già completati quattro pullman di tifosi di Busto, due quelli dei supporter biancoblu. La sfida continuerà anche sul web: aggiornamenti in diretta sui profili Facebook di Yama e Villa, ma anche su Twitter (@unendoyamamay e @legavolleyf) e Instagram (@uyba).

Unendo Yamamay Busto Arsizio-Asystel MC-Carnaghi Villa Cortese
Busto A.: 1 Faucette, 3 Lloyd, 4 Brinker, 6 Leonardi (L), 7 Marcon, 8 Bauer, 10 Kozuch, 11 Lombardo, 13 Arrighetti, 14 Caracuta, 16 Prandi, 17 Pisani, 18 Bisconti. All. Parisi.
Villa C.: 1 Malagurski, 2 Viganò, 3 Mojica, 5 Klineman, 7 Folie, 8 Perinelli, 9 Veljkovic, 11 Parrocchiale (L), 12 Garzaro, 13 Barun, 14 Bosetti, 16 Sylla, 17 Rondon. All. Caprara.
Arbitri: Ilaria Vagni e Rossella Piana.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Ottobre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.