La città ricorda Pio Bondioli, attraverso le sue carte
L'archivio del giornalista bustocco, fervente antifascista e cittadino benemerito, verrà acquisito dalla biblioteca capitolare. Sabato una giornata per ricordarlo attraverso la sua donazione ai Molini Marzoli
Sabato 27 ottobre in sala Tramogge ai Molini Marzoli sarà presentata la donazione dell’archivio di Pio e Miriam Bondioli alla Biblioteca Capitolare di Busto Arsizio. Pio Bondioli, maggiore storico della Città, militante antifascista, cittadino impegnato socialmente, giornalista di rilevanza internazionale, è stato proclamato cittadino benemerito nel 1957: il suo importante archivio, ambito da altri enti perché ricco di molteplici contenuti e interessi storico-culturali, è stato donato alla Capitolare della Parrocchia di San Giovanni a condizione che resti accessibile a tutti.
Per la Città la donazione di un così importante archivio privato rappresenta un onore: la famiglia Bondioli ha abitato a Busto negli anni ’30, prima di trasferirsi a Tradate. Alla mattinata parteciperà anche un erede dello storico, Luca Bondioli, che attualmente risiede a Roma. Il programma della presentazione prevede alle 10 i saluti del sindaco Gigi Farioli e del prevosto, monsignor Severino Pagani, a seguire il direttore della capitolare Franco Bertolli parlerà di Pio Bondioli come maggiore storico di Busto Arsizio. Sarà poi Massimiliano Carminati ad approfondire il tema “Il Bondioli rivelato dal suo archivio”. Luca Bondioli, illustrerà i dettagli della donazione. A concludere la mattinata sarà Maurizio Savoja (soprintendente archivistico per la Lombardia) che si soffermerà sul tema “Un archivio privato messo a disposizione di tutti”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.