Quando le professioni non giocano d’azzardo
Martedì 23 ottobre alle Ville Ponti si terrà il convegno “Gioco d'azzardo patologico: causa ed effetti sul nostro territorio" organizzato dall’Ordine dei consulenti del lavoro di Varese
Martedì 23 ottobre (inizio ore 14.30) al Centro Congressi Ville Ponti di Varese si terrà il convegno “Gioco d’azzardo patologico: causa ed effetti sul nostro territorio" organizzato dall’Ordine dei consulenti del lavoro di Varese, dall’ Associazione nazionale consulenti del Lavoro S.U. U.P. di Varese e dall’Associazione And (azzardo e nuove dipendenze).
Il convegno è il primo modulo di un’azione finanziata dalla legge regionale 23/99 nell’ambito del progetto “Stressati dal gioco d’azzardo” coordinato da And, azione che si concluderà sempre a Ville Ponti il prossimo 17 dicembre quando i lavori proseguiranno con il secondo modulo attorno al tema “Gioco d’azzardo patologico e contesti di vita e lavoro. Elaborazione di buone prassi e strumenti operativi".
Nel primo modulo verrà fornito un inquadramento di base sull’evoluzione e caratteristiche del gioco d’azzardo lecito nel nostro Paese da più punti di vista (storico, culturale, economico, sociale, clinico-sanitario) con cenni alla patologia derivante dalla perdita di controllo, analizzando l’impatto sul nostro territorio. Nel secondo modulo si punta invece a generare nei singoli ambiti di intervento percorsi possibili di precoce prevenzione o riduzione del danno in soggetti giocatori patologici.
Al percorso formativo hanno aderito – patrocinando l’evento – Provincia di Varese – Camera di Commercio di Varese e Asl di Varese oltre numerosi ordini/collegi professionali: Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio – Ordine interprovinciale dei Chimici della Lombardia – Ordine dei Farmacisti della provincia di Varese – Collegio Geometri e Geometri laureati della provincia di Varese – Ordine degli Ingegneri della provincia di Varese – Collegio I.P.A.S.V.I. sezione di Varese – Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Varese – Consiglio Notarile di Milano – Collegio delle Ostetriche/ci della provincia di Varese – Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali laureati della provincia di Varese.
«L’obiettivo – spiega Vera Stigliano (foto sopra), presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro – è di creare un dialogo trasversale tra interlocutori che permetta di conoscere, e quindi gestire, situazioni che sono entrate a far parte della nostra vita quotidiana e che inevitabilmente coinvolgono tutti: stato, territorio, scuola, comunità e professionisti in ogni settore».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.