Lo storico videogioco “Pong” compie 40 anni
Costituito da due stanghette e una pallina da colpire, è uscito il 29 novembre 1972 e rappresenta la preistoria dei videogames. E noi abbiamo scoperto un modo per giocarlo ancora
E’ nato il 29 novembre 1972, dalle mani di un ragazzo fresco di laurea, Nolan Bushnell, che diventerà in seguito il fondatore della Atari, ed è il primo videogioco a monete della storia: Pong, il simulatore di ping pong "basico" che per anni fu il sogno segreto dei ragazzini moderni, compie 40 anni.
Dalla grafica a dir poco essenziale, rigorosamente in bianco e nero, il gioco fu innnanzitutto commercializzato nei bar, ma diventò anche uno dei primi videogiochi "da casa" collegabili alla tivù. Il suono ipnotico che emetteva quando la pallina era colpita ha segnato una generazione: ma visto ora – a confronto con le strabilianti capacità dei videogiochi di oggi – fa più che altro tenerezza.
Per festeggiare il suo compleanno, vogliamo regalarvi una "operazione nostalgia": la possibilità di interagire ancora una volta con quel giurassico videogame.
Aprite il nostro video, e cominciate a giocare…
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.