Business Game, giocare a fare i manager piace sempre di più
E' giunta alla decima edizione la competizione annuale tra studenti delle scuole superiori di tutta Italia che si sfidano nella conduzione di un'impresa. Il professor Luca Mari racconta come e perchè la Liuc lo promuove
Dieci anni di Business Game, il gioco che permette agli studenti di imparare facendo attraverso la simulazione di una gestione aziendale nel mercato. Il gioco è promosso dall‘Università Cattaneo di Castellanza dal 2004 in tutte le scuole superiori d’Italia e negli anni ha visto crescere continuamente il numero degli studenti che decidono di prendere parte alla competizione. Il professor Luca Mari (in piedi nella foto in basso, ndr) è tra i fondatori del gioco e sin dall’inizio ne ha curato lo sviluppo, anno dopo anno dal 2004 al 2013. Qui le squadre partecipanti alla finale del 15 marzo.
Professore, com’è cambiato il gioco da allora ad oggi?
«E’ cambiato moltissimo dagli albori, sia in termini di programmazione che in termini di partecipazione
E’ davvero come gestire un’impresa?
«Diciamo che anno dopo anno il gioco è diventato più realistico ma non pretendiamo di formare gli imprenditori del futuro con un gioco – prosegue – l’obbiettivo, come detto prima, è avvicinare i ragazzi alla matematica. Certamente i ragazzi sono indirizzati ad una mentalità manageriale attraverso la raccolta dei dati, l’analisi degli stessi, la comparazione con gli obiettivi e la decisione da prendere. Sono tutte fasi che nel gioco ci sono e che corrispondono a quelle che vive il manager di un’azienda. Naturalmente cerchiamo di mantenere la competizione entro certi limiti e non sono previsti, diciamo, i colpi bassi o le decisioni che possono influenzare l’andamento delle squadre concorrenti».
Quindi i ragazzi operano in una sorta di mercato senza malizie e senza posizioni dominanti?
«Esattamente, anche se a dire il vero stiamo pensando ad inserire un’azienda che va in automatico e che non si comporta in maniera corretta – spiega – è una possibilità che per il momento abbiamo solo immaginato e che non sarà presente in questa finale. L’interesse ad inserire una squadra che si comporta in maniera scorretta, però, sarebbe quello di far capire ai partecipanti che questo comportamento deve essere punito con l’uscita dal mercato».
Come si comportano i ragazzi? Che tipo di evoluzione ha visto nel loro modo di giocare?
«Generalmente c’è una correttezza di fondo anche se, qualche volta, abbiamo assistito ad episodi curiosi che danno il senso della competizione forte che c’è tra le varie squadre – racconta – come quando, qualche anno fa, abbiamo ricevuto l’email da parte di una squadra che diceva di volersi ritirare perchè gli studenti erano troppo presi dalle lezioni scolastiche. A quel punto abbiamo telefonato alla scuola per chiedere se erano certi di voler abbandonare il gioco ma gli interessati ci rivelarono che non intendevano abbandonare e che non ci avevano mai pensato prima. Scoprimmo, dunque, che un’altra squadra aveva cercato di escluderli perchè considerati molto forti e validi pretendenti alla vittoria finale».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.