“Due dozzine di rose scarlatte” al teatro Dante
Ultimo spettacolo della rassegna CastellanzaTeatro con una commedia anni '30 con la compagnia amatoriale "Gli Adulti" di Buccinasco
Dopo una stagione intensa che ha registrato il tutto esaurito in più di un’occasione, giunge a conclusione CastellanzAteatro, la stagione teatrale organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza in collaborazione con gli Amici del Teatro e dello sport e la Compagnia Entrata di Sicurezza. Sabato 23 marzo alle 21 al teatro di via Dante l’ultimo spettacolo del cartellone toccherà ancora una volta il registro della commedia brillante con "Due dozzine di rose scarlatte", commedia in due atti di Aldo De Benedetti, commediografo e sceneggiatore del periodo dei "telefoni bianchi" (ovvero il cinema leggero degli anni ’30). In scena la compagnia Gli Adulti di Buccinasco (MI) per la regia di Mario Pozzoli.
Due dozzine di rose scarlatte, commedia degli equivoci scritta nel 1936 da Aldo De Benedetti per Vittorio De Sica e Giuditta Rissone, è una di quelle pièce argute ed eleganti in cui il gioco delle coppie si mostra come un imprescindibile motore narrativo. Considerato uno dei capisaldi di quella corrente nota come "commedie dei telefoni bianchi", in cui le schermaglie coniugali e le quotidianità delle famiglie italiane si affrontavano con leggerezza e vivacità, il testo di De Benedetti conta un’innumerevole quantità di trasposizioni teatrali e cinematografiche, ufficiali e non. Al centro della vicenda: un grosso mazzo di rose rosse consegnato per errore alla moglie anziché all’amante dell’ingegner Verani, il protagonista della storia. Per sopperire all’inconveniente, Verani finge che le rose siano il dono di un ammiratore segreto, dando inizio a una catena di equivoci che vedranno regredire la moglie a fantasie adolescenti e finiranno col coinvolgere suo malgrado anche il miglior amico di Verani.
La compagnia amatoriale "Gli Adulti" (associazione senza fini di lucro) nasce nel 1996. Vita, sentimenti, valori ma anche gioia allegria e divertimento sono al centro degli spettacoli messi in scena dalla compagnia, in linea con lo slogan "Il teatro non deve avere paura di invitare il pubblico a divertirsi". E sono proprio gli spettatori i primi destinatari di ogni gesto scenico: una riflessione su cui meditare e un sorriso che li accompagni sulla via del ritorno, sono il bagaglio che gli attori consegnano ogni volta al loro pubblico.
Il biglietto di ingresso è di 8 euro ed è acquistabile in prevendita alla biglietteria del teatro oppure al bar Fourteen di via V. Veneto 19. Info: teatro di via Dante tel. 0331 480.626 web www.cinemateatrodante.it, compagnia Entrata di Sicurezza www.entratadisicurezza.it oppure Ufficio cultura tel. 0331 526.263 e-mail cultura@comune.castellanza.va.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.