Una settimana per scoprire le meraviglie del “nano mondo”

Parte domenica 10 marzo la settima edizione della Settimana della Scienza. Le scuole di Gallarate e lo scientifico di Busto propongono un calendario fitto di eventi

Il 10 Marzo avrà inizio la settima edizione della Settimana della Scienza che vedrà come argomento lo studio delle realtà nanometriche, “Small is Great!”. Quest’anno, per la prima volta, oltre alle scuole di Gallarate è stato coinvolto il Liceo Scientifico di Busto Arsizio.
«La settimana della scienza è un lavoro di ricerca che si basa su un rapporto di coesione tra gli istituti» afferma la dirigente Luisella Macchi del Liceo Scientifico di Gallarate che organizza e  promuove la manifestazione. Inoltre, negli ultimi due anni, la settimana della scienza ha aperto i battenti a un nuovo pubblico, il cittadino comune, trasformandosi in un progetto che mira alla diffusione della scienza come cultura e non solo come materia scolastica.

Per la prima volta, le iscrizioni alle attività proposte dalla settimana della scienza, previo miglioramento del sito, si sono potute fare solo tramite internet.

Le attività di quest’anno si sono rivelate vincenti: si contano più 4000 iscrizioni, più molte altre prese direttamente con gli enti organizzativi, si arriva quasi a 5000 tanto da pensare di posticipare di qualche giorno la chiusura delle iscrizioni, fissata per il 6 Marzo.

Il programma della settimana della scienza è ricco di spettacoli e laboratori, tra cui spiccano quello organizzato dal Liceo di Busto che prevede una gita ecologica nel parco e alcuni laboratori sulla “caccia” alla biodiversità che permetterà a tutti di imparare i nomi di piante e animali del parco. Altra iniziativa molto interessante è quella che l’Istituto Comprensivo “

De Amicis” propone, un laboratorio dal titolo “Dall’infinitamente piccolo, alla complessità degli organismi e all’immensità dell’Universo”. L’attività prevede un percorso abbastanza ampio che illustra, attraverso esperimenti reali e simulazioni di esperimenti con la lavagna LIM, un viaggio immaginario che inizia dal più piccolo degli oggetti fino ad arrivare all’universo osservabile.

I ragazzi approfondiranno la conoscenza e le caratteristiche dei vari organismi con l’ausilio del microscopio, e simuleranno il moto dei pianeti mediante un modello del sistema solare che collegato ad una ciclette che trasforma l’energia muscolare in energia luminosa ed elettrica La scuola secondaria di Cedrate parteciperà all’exhibit in piazza il 10, 16 e 17 marzo.

Tutte le attività non sono state finanziate: il materiale e il lavoro fatto dai professori rischia di non essere retribuito.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.