Il vero festival inizia adesso, via alle proiezioni
Gli appuntamenti del lunedì a partire dalle proioezioni del mattino per le scuole fino agli appuntamenti serali
Iniziano le proiezioni dei film in concorso all’undicesima edizione del Baff. La giornata inizia alle ore 9.00 al Cinema Teatro Sociale (piazza Plebiscito 1), con l’appuntamento “Made in Italy- Scuole” e la proiezione de Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Marco Lodoli, investiga la scuola italiana dal punto di vista di tre professori e dei loro studenti, in un percorso di relazioni umane e crescita interiore dei protagonisti. Gli studenti incontreranno, nell’occasione, la sceneggiatrice della pellicola Francesca Manieri e il direttore della fotografia Roberto Cimatti.
Alla stessa ora, al Cinema Lux (piazza San Donato 5), gli istituti scolastici superiori parteciperanno per “Made in Italy- Scuole” alla proiezione dell’ultimo film di Luchino Visconti L’innocente, tratto dall’omonimo romanzo di Gabriele D’Annunzio, nell’ambito degli appuntamenti dedicati alla figura del poeta, nel 150 anniversario della sua nascita.
Alle ore 17.00, presso Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II), appuntamento dedicato a Federico Fellini con proiezione di Ciao Federico di Gideon Bachmann, girato nel 1969. Si tratta di un documentario realizzato durante le riprese di Satyricon, che svela il lavoro del regista dietro le quinte, nel pieno del processo creativo. Alla stessa ora, presso lo Spazio Festival (piazza San Giovanni), incontro con AUBAM onlus, Associazione Umanitaria Pro bambini nel mondo, che promuove l’accoglienza di bambini provenienti da Chernobyl presso famiglie italiane. A seguire, alle ore 18.00, sempre nella tensostruttura, primo appuntamento della settimana con la sezione “Avvistamenti”, a cura dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, uno sguardo ai giovani autori del territorio e alle nuove tecnologie. Le web Series: tra viralità e autorialità analizza il tema delle fiction seriali per la rete, con le testimonianze di autori, appassionati e studiosi del fenomeno.
Alle ore 21.00, presso il Cinema Teatro Dante (via Dante 5, Castellanza), iniziano le proiezioni della sezione “Made in Italy – Concorso”; in programma Tra cinque minuti in scena di Laura Chiossone. Il film narra la storia di Gianna, attrice alle prese con i problemi di salute della madre, anziana e non più autonoma; lo spettacolo teatrale che si trova ad interpretare ruota proprio attorno alla difficoltà e al rapporto di dipendenza tra madre e figlia. Presenti in sala l’attrice Gianna Coletti, lo sceneggiatore Gabriele Scotti, il produttore Luca Licini.
Alla stessa ora, presso il Cinema Teatro Nuovo – Area 101(via De Gasperi angolo via Belotti, Olgiate Olona), proiezione di Intervista, film del 1987 di Federico Fellini, nell’ambito degli appuntamenti omaggio al regista riminese. Federico Fellini si lascia intervistare sullo sfondo di Cinecittà e nell’occasione rivive gli anni passati nel mondo dello spettacolo, in un viaggio nella memoria venato di nostalgia. A seguire, dalle ore 23.00, Dopofestival al Millenote Club di Busto Arsizio (via Pozzi 5), con il duo voce-chitarra dei Flennies.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.