Yama, va bene così. Giaveno si arrende in tre set

Debutto trionfale per Busto Arsizio nei playoff scudetto: piemontesi travolte malgrado qualche passaggio a vuoto, perfetta la ricezione. Sabato a Torino si possono già chiudere i conti. Lombardo infortunata

Nessuna sorpresa in viale Gabardi: davanti a più di 3000 spettatori la Unendo Yamamay trova il miglior risultato possibile per il suo debutto nei playoff, fa fuori Giaveno in poco più di un’ora e mezza e mette già un’ipoteca sulla qualificazione alla semifinale in vista del ritorno in programma sabato 20 aprile al PalaRuffini di Torino (ore 17). Non è esattamente una passeggiata per le campionesse d’Italia, che subiscono un paio di rimonte avversarie (in particolare nel secondo set, dal 10-5 al 13-13); a dirla tutta però non c’è mai la sensazione che le farfalle possano cedere anche soltanto un set. A creare qualche piccola apprensione c’è solo la serata insolitamente difficile del muro, fermo a 2 punti contro gli 8 della Banca Reale: ben 4 dell’ex Dall’Ora, tra le poche a tentare di opporsi allo strapotere bustocco. In compenso la ricezione tocca l’87% di positività e consente a Caracuta di chiamare in causa spesso e volentieri Bauer e Arrighetti, in giornata di grazia. Da sottolineare in particolare la prova di Brinker (ricezione perfetta al 79%!) mentre Kozuch è croce e delizia, e non riesce a ripetersi dopo un primo set in cui viene chiamata in causa ben 18 volte mettendo a terra 9 palloni. Nota stonata? Facile: l’infortunio a Lombardo, la cui gravità deve ancora essere valutata. Anche per lei ghiaccio sul ginocchio sinistro, lo stesso di Pisani: in prospettiva può essere un problema per Parisi.

Galleria fotografica

Unendo Yamamay batte Giaveno 3-0 4 di 26

LA PARTITA – Ancora una volta grande affluenza di pubblico al PalaYamamay per la prima gara dei playoff; nel foyer e sugli spalti i tifosi votano per la “farfalla dell’anno”. In campo poche sorprese: Parisi non può contare su Pisani (al suo posto convocata Taborelli dalla B1) ma schiera il sestetto titolare. Dall’altra parte Napolitano preferisce Saccomani a Senkova in posto 4.
Subito botta e risposta al centro tra Arrighetti e l’ex Dall’Ora (5-3), poi è Bauer a siglare il primo vero break per il 7-4, vanificato però da due errori di Kozuch. Solo questione di tempo: ci pensa Brinker a spingere avanti la Yama, e sull’11-6 Napolitano è costretto a fermare il gioco. Giaveno non molla e si riporta sotto 13-11 con il muro di Dall’Ora e la battuta di Kauffeldt; Kozuch però interrompe la serie piemontese, poi firma anche il pallonetto del 16-12 e la pipe del 18-14. La Banca Reale sbaglia due battute nel momento meno opportuno (20-17) e Kozuch la punisce ancora per il 23-18; la parola fine sul primo set la scrive di nuovo Maggi, entrata alla grande in partita dopo un inizio stentato.

Senkova, già entrata nel finale per una spenta Saccomani, resta in campo per il secondo set, ma sono sempre le centrali il braccio armato delle piemontesi; alla prima occasione però Marcon sigla il 6-3 e Bauer è implacabile per 8-4. Sul 10-5 sono già 5 i punti messi in cascina dalla scatenata francese: inevitabile il time out ospite. Busto però rallenta, sporca il suo tabellino con tre errori e apre la strada alla rimonta: 13-12 con doppietta di Dall’Ora e pareggio di Togut. Dentro Lombardo al posto di Marcon, e la siciliana ci mette del suo nella lunga azione che porta all’errore di Donà (16-14); per staccarsi definitivamente, la Yama deve aspettare gli attacchi del 21-17 di Arrighetti e Brinker, seguiti da un punto davvero da “oggi le comiche”, con rimpallo che beffa Dall’Ora. Marcon toglie le residue castagne dal fuoco per il 24-20 e Kozuch trasforma il secondo set point portando le farfalle sul 2-0.

Marcon torna in campo al posto di una Lombardo zoppicante dopo un contrasto a rete; è comunque sempre Giaveno a regalare troppo in attacco, e già sul 4-1 del terzo set Napolitano deve fermare tutto. Ancora un errore di Senkova (sia pure con sospetto tocco) per l’8-3, Arrighetti conferma il vantaggio per il 13-8; la Unendo Yamamay adesso appare in completo controllo della gara ed è aiutata anche da un fortunoso ace di Kozuch (16-10). Si attende ormai solo la conclusione della gara, e dopo la battuta sbagliata di Donà (19-13) arriva anche l’errore di Luciani per il 21-14. C’è gloria anche per Faucette, subentrata a Marcon, prima della chiusura affidata a Kozuch, proprio come nei primi due parziali.

LE INTERVISTE – Ha avuto le risposte che voleva dalle sue giocatrici Carlo Parisi: “Dopo una sosta così lunga c’è sempre il dubbio sull’approccio alla gara che avrà la squadra. Si rischiava di perdere la concentrazione e in effetti, quando loro hanno alzato un po’ il ritmo, non siamo stati subito pronti a reagire. Avevamo bisogno di entrare nel clima dei playoff”. Serata no per il muro: “Direi che la battuta non è stata abbastanza efficace e abbiamo consentito a Dalia di mettere in atto il suo gioco veloce – spiega Parisi – ma in compenso la difesa ha funzionato molto bene”. Debutto in sala stampa per Veronica Bisconti: “Sapevamo che non sarebbe stata una partita facile, bisognava mantenere alta la concentrazione. Fisicamente adesso stiamo bene, stiamo riacquistando la forma ottimale, mentre la settimana scorsa eravamo un po’ affaticate. Le avversarie? La mia favorita resta Piacenza”.
Delusione moderata da parte di un Bruno Napolitano ben consapevole della difficoltà dell’impresa: “Per noi è già una gran festa essere qui, il livello delle due squadre è davvero molto differente. Si poteva comunque fare meglio: a inizio gara abbiamo fatto cadere qualche pallonetto di troppo, e in generale non sono soddisfatto della battuta, forse avremmo dovuto forzarla di più. Abbiamo dimostrato di potercela giocare, ripartiamo da qui”. Ludovica Dalia è come sempre meno accomodante, ma ammette: “Siamo due squadre costruite su obiettivi diversi e non possiamo nascondere che aver passato il primo turno, soprattutto nella nostra situazione un po’… particolare, è già un bel risultato. Giocare qua non è mai facile, ma la serie non è finita”.

Unendo Yamamay Busto Arsizio-Banca Reale Yoyogurt Giaveno 3-0 (25-20, 25-21, 25-18)
Busto A.: Faucette 2, Grbac ne, Brinker 10, Leonardi (L), Marcon 7, Bauer 11, Taborelli ne, Kozuch 18, Lombardo 1, Arrighetti 13, Caracuta, Bisconti. All. Parisi.
Giaveno: Cecchetto ne, Togut 12, Dall’Ora 10, Saccomani 2, Molinengo (L), Donà 5, Pincerato ne, Luciani 1, Kauffeldt 8, Dalia 1, Senkova 7. All. Napolitano.
Arbitri: Massimo Florian e Umberto Zanussi.
Note: Spettatori 3204. Busto: battute vincenti 1, battute sbagliate 2, attacco 41%, ricezione 87%-70%, muri 2, errori 13. Giaveno: battute vincenti 1, battute sbagliate 6, attacco 32%, ricezione 83%-46%, muri 8, errori 16.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Aprile 2013
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Unendo Yamamay batte Giaveno 3-0 4 di 26

Video

Yama, va bene così. Giaveno si arrende in tre set 1 di 1

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.