Minibond e cambiali finanziarie per ridurre il peso delle banche nelle aziende
La nuova frontiera del credito presentata alle imprese del territorio in un convegno organizzato dall’Unione Industriali a Busto Arsizio. Anche le piccole e medie imprese non quotate possono emettere obbligazioni
Troppa dipendenza dal sistema bancario e troppa poca finanza d’impresa. È uno dei mali

Come uscirne? Andando su sentieri inesplorati dalle imprese varesine. Una quarantina quelle a cui gli esperti di KPMG, intervenuti all’incontro, hanno spiegato le opportunità offerte dai mini bond. Partendo dall’ABC. Da quel Decreto Sviluppo che ha introdotto la possibilità, anche per le aziende non quotate in Borsa, di poter emettere obbligazioni, titoli di debito, cambiali finanziarie in alternativa al credito bancario, che, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia, si ritaglia ancora una fetta dei due terzi dei debiti finanziari delle imprese italiane.
Vantaggioso per le imprese, nel caso dei mini bond, anche il regime fiscale: “Il nuovo strumento dei mini bond – hanno spiegato gli esperti di KPMG – è attraente anche per i benefici fiscali introdotti dalle nuove disposizioni. Riassumibili in: piena deducibilità degli interessi passivi, esenzione dalla ritenuta sugli interessi pagati, immediata deducibilità dei costi inerenti all’emissione”. Ma per collocare sul mercato i mini bond, e raccogliere così risorse per finanziarsi, occorre che gli investitori si fidino delle aziende che li emettono. Per le grandi imprese, così come per gli stessi Stati e i loro titoli gli occhi sono sempre puntati sui rating di Standard & Poor’s, Fitch, Moody’s. Termometri della fiducia sui mercati.
E le Pmi? Da chi si possono far giudicare per avere un bollino di garanzia sul mercato? Un’alternativa è rappresentata da realtà come CRIF Credit Rating Agency, la prima agenzia italiana ad emettere rating regolamentari e riconosciuti a livello europeo. “La nostra realtà – hanno spiegato alle imprese varesine Carlo Barbarisi e Marina Priori di CRIF – assegna rating validi ai fini regolamentari non solo alle grandi imprese, ma anche alle piccole e medie aziende”. Ma perché una Pmi dovrebbe chiedere ad un’agenzia di assegnarli un rating? “Perché – è stata la risposta degli esponenti di CRIF – ciò incrementa la flessibilità finanziaria dell’impresa. Amplia la base degli investitori ai quali può rivolgersi. Migliora il dialogo con il sistema bancario stesso”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.