“Ripensare al ruolo di Saronno nel territorio”
Le considerazioni della lista Tu@Saronno dopo l'approvazione del Piano di Governo del territorio, adottato in via definitiva nelle scorse settimane
Al netto delle parole di soddisfazione per aver portato a termine un PGT tutto centrato sul recupero delle aree dismesse, qualche interrogativo dobbiamo porcelo: se i flussi migratori e i capitali obbediscono agli stessi principi perché si dirigono dove maggiori sono le aspettative, come non pensare che questa città, immersa nell’area metropolitana ma che ha perso ogni specializzazione produttiva tipica dell’epoca fordista, subirà sempre più forti pressioni commerciali e di consumi, di domande abitative sociali, di mobilità sempre più difficili da soddisfare? E se questo è il pericolo come non vedere la crisi della politica e il fallimento di un’urbanistica che non hanno saputo o potuto impedire la decomposizione del tessuto urbano, che si riflette sulla domanda di sicurezza, la cementificazione del territorio, la distruzione dell’ambiente?
Sono due spunti fra i tanti che rivelano la ‘questione urbana’ a cui è legato persino il futuro della democrazia. Se non si recupera la dimensione simbolica delle città, che la renda riconoscibile prima di tutto nei suoi spazi ed edifici pubblici, se non si recupera la “bellezza delle città”, dei suoi quartieri, dei suoi edifici pubblici (e la collocazione dell’orologio sulla Torre dell’Ignoto Militi risponde a questo scopo), si perde la funzione centrale che storicamente Saronno ha sempre avuto di un territorio specifico e ben individuato. Dobbiamo passare alla progettazione e ri-costruzione della città ecologica e immaginare Saronno come una comunità di liberi cittadini che si autogovernano, con istituti della democrazia rappresentativa e nuove forme di democrazia diretta e partecipata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.