Tre varesini sul monte dell’Arca di Noè
Il 2013 ricorre il 150° anno dalla fondazione del Club Alpino Italiano. Per l'occasione il CAI ha organizzato una spedizione internazionale al Monte Ararat: Tra i 26 partecipanti tre sono varesini
Il 2013 ricorre il 150° anno dalla fondazione del Club Alpino Italiano (CAI), prima associazione nazionale fondata nel neonato Regno d’Italia nel lontano 1863.
In questa occasione il CAI ha organizzato, insieme a numerose attività in Italia, una spedizione internazionale al Monte Ararat (5165 m), la montagna più alta della Turchia.
Tra i 26 partecipanti alla spedizione, costituiti per metà da ragazzi e ragazze tra i 15 ed i 17 anni che provengono dall’intero territorio nazionale, ci saranno ben tre rappresentanti della sezione varesina del CAI: i due giovanissimi Davide Visconti e Marco Campana, oltre a Roberto Andrighetto, nel ruolo di operatore Tutela Ambiente Montano. Dalle nostre zone proviene poi anche una ragazza: Paola Bellotti, del gruppo Alpinismo Giovanile del CAI Legnano.
La meta scelta, il monte Ararat, è fortemente simbolica: l’Ararat è infatti identificato come il luogo dove approdò dopo il diluvio l’arca di Noè e dove quindi l’umanità ebbe una seconda genesi. E’ un monte sacro per gli armeni: in lingua armena Ararat significa "luogo creato da Dio"; esso ricorda però anche una delle più grandi e dimenticate tragedie del XX secolo, ovvero il genocidio subito dagli stessi armeni. Attualmente l’area intorno a questo monte è popolata principalmente da curdi.
In linea con la storia del Club Alpino Italiano, la spedizione non sarà finalizzata unicamente a salire la montagna, ma anche a mettere le basi per ricerche scientifiche (soprattutto sui ghiacciai) che verranno svolte nel 2014 a cura del Comitato Scientifico del CAI.
Essa sarà inoltre improntata a criteri di sostenibilità ambientale: ai giovani alpinisti ed ai loro accompagnatori si affiancheranno infatti due rappresentanti della Commissione Tutela Ambiente Montano che supporteranno i ragazzi nella conoscenza del territorio attraversato e nel garantire che la spedizione non lasci su tale territorio tracce del proprio passaggio.
E’ possibile seguire l’avanzamento della spedizione, che partirà il prossimo 18 luglio e si concluderà il 30 dello stesso mese, sul sito internet http://caiararat2013.weebly.com/ Una serata di presentazione degli esiti della spedizione, con i racconti dei protagonisti, si svolgerà poi a Varese in ottobre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.