Nicoletti: “Il Comune in testa per il recupero delle eccedenze alimentari”
Il consigliere comunale: «L'amministrazione ha il ruolo istituzionale per far sedere allo stesso tavolo le rappresentanze di produttori, commercianti e associazioni»
Riceviamo e pubblichiamo
Il Comune di Varese dovrebbe essere il motore del recupero e della distribuzione a favore di enti ed associazioni benefiche delle eccedenze alimentari. Un tema importantissimo in questo momento di grave crisi economica, che ha portato al sensibile aumento dei casi di indigenza e di impoverimento delle persone e famiglie per cui cresce il numero di chi è costretto a rivolgersi a centri che distribuiscono i pasti gratuitamente. Per “eccedenza alimentare” intendiamo la rimanenza di cibi invenduti ma ancora commestibili, anche se per legge non più vendibili e quindi esclusi dal mercato tradizionale, come i cibi non consumati nelle mense e nei ristoranti e le eccedenze alimentari invendute nei supermercati. Questi beni attualmente finiscono in gran parte nei rifiuti, perché non commerciabili, pur conservando le loro caratteristiche di edibilità e funzionalità. Due provvedimenti normativi, la legge 155/03, cosiddetta del Buon Samaritano, e la legge 244/07 (art. 1, comma 130), cosiddetta Legge antisprechi, hanno creato le condizioni per avviare il recupero di beni alimentari e non. Ora, riteniamo che il Comune di Varese possa essere il motore del recupero e della distribuzione delle eccedenze alimentari, avendo il ruolo istituzionale per far sedere allo stesso tavolo le rappresentanze di produttori, commercianti e associazioni con l’obiettivo di individuare le soluzioni più efficaci.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.