Il Rugby Malpensa gestirà lo stadio delle Azalee
Lo stadio "Azzurri d'Italia" sarà usato anche dalla Atletica Gallaratese e dal Calcio Femminile Azalee. In vista anche l'affidamento di altri campi a società di calcio e "sport minori"
Lo stadio delle Azalee sarà gestito dalla società Malpensa Rugby e sarà utilizzato contemporaneamente da altre due società sportive locali, la Atletica Gallaratese e l’Azalee Calcio Femminile: l’accordo sulla gestione dello stadio “Azzurri d’Italia” è stato approvato dal Comune lunedì e prevede un affidamento pluriennale. Gallarate sarà dunque la nuova casa del Malpensa Rugby, la squadra di rugby che per anni ha avuto la sua base a Busto Arsizio e che nel frattempo ha ampliato il suo raggio d’azione nei dintorni (da qui la polemica a inizio estate, sulla “cessione” dello stadio ad una società nuova della città). L’affidamento dello stadio prevede, oltre ad una gestione oculata delle strutture,
la possibilità di accesso anche per altri utenti: l’impianto sarà usato anche dalla Atletica Gallaratese e dalle Azalee Calcio Femminile, storica e attivissima squadra del rione. Rugby e calcio si “divideranno” lo stadio alternandosi nei sabati e nelle domeniche. È previsto anche l’uso da parte delle scuole, in particolare per l’atletica. «Una forma di collaborazione positiva» dice Danilo Barban, consigliere comunale delegato allo sport, «perché consente di gestire meglio lo stadio, che da tempo non aveva più un custode». Il Comune sta studiando anche una formula per rendere accessibile lo stadio a singoli privati che vogliano usare la pista d’atletica (ma il tutto viene rinviato a una futura convenzione specifica)
Nel frattempo il Comune sta lavorando anche per l’assegnazione di altri campi: tra questi c’è quello accanto alla biblioteca (via Ivrea, pieno centro), per cui è stato fatto un bando esplorativo e che potrebbe andare un gestione ad una società calcistica per scuola calcio, consentendo così di rivitalizzare un campo inutilizzato riqualificando un po’ la zona. A Cajello invece si sta studiando il recupero del Campo B di via Passo Sella, anche questo dismesso da anni, accanto al campo A occupato dal Torino Calcio: il campo B, da risistemare, dovrebbe essere dedicato a società che praticano i cosidetti “sport minori” con un seguito crescente in città, «come il cricket o il football americano» (che proprio a Cajello ha lanciato una nuova squadra). Per le altre convenzioni, «stiamo lavorando e contiamo di concludere in autunno», dice Barban. Il Comune intende definire meglio i rapporti con le società sportive, in particolare calcistiche, tra contributi da erogare e costi delle utenze da coprire, anche a fronte dei passivi accumulati negli anni scorsi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.