Quarant’anni di Cittiglio-Vararo
Domenica 8 si disputa l'edizione numero 40 del "Memorial Traversi": previste la gara regionale Fidal e la non competitiva. Nel pomeriggio, nella frazione, spazio ai bambini
La Cittiglio-Vararo fa quaranta! Domenica prossima, 8 settembre, uno degli appuntamenti più longevi dell’atletica provinciale festeggia la propria 40a edizione a conclusione di una settimana che ha visto altri due appuntamenti collaterali di preparazione alla gara.
Nata nel 1974 grazie allo Sci Club Cuvignone che l’aveva pensata per onorare la memoria di Mauro Traversi, un socio del sodalizio scomparso in un incidente, la Cittiglio-Vararo è da anni organizzata dalla Atletica Verbano che ne ha raccolto il testimone dalla locale Pro Loco. Il percorso è sempre lo stesso dai primi anni Ottanta: il via è dato in via Prolampo e la salita a Vararo viene effettuata sulla strada provinciale: 6 chilometri e 750 metri di tracciato quasi interamente asfaltato con un dislivello di quasi 500 metri. I record appartengono a Severino Bernardini, che nel 2000 ha coperto il percorso in 25’55", e a Ivana Iozzìa capace di correre in 29’56" nel 2004. La stessa Iozzìa è campionessa in carica al pari del brianzolo Michele Belluschi.
Il programma prevede il ritrovo alle ore 8 nei pressi della partenza; alle 9,30 partiranno gli iscritti alla camminata non competitiva mentre i partecipanti alla gara regionale Fidal scatteranno alle 10 in punto. All’arrivo, dalle ore 12, il rancio a Vararo seguito dalle premiazioni al bar "L’Alpino". Nel pomeriggio, dalle 15, spazio ai bambini con la corsa promozionale "Corro anch’io" tra le vie della frazione montana mentre nelle stesse ore è possibile scoprire Vararo con alcune visite guidate.
Nel frattempo in settimana la gara è stata preceduta da due appuntamenti significativi. Domenica 1 settembre si è svolta un’escursione tra Laveno e Vararo, sul sentiero che ospitò le prime edizioni del "memorial Traversi", in collaborazione con il Cai di Laveno Mombello. Mercoledì 4 invece, nel salone dell’Oratorio di Cittiglio, si è tenuta una serata con immagini, canti e racconti del territorio con il coro "Fiocco di Neve" di Ispra.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.