Visita al Vittoriale, posti ancora disponibili
Ci si potrà iscrivere fino a venerdì mattina 6 settembre. La visita rientra nelle iniziative per la celebrazione del 150esimo anniversario dalla nascita del "Vate"
Sono ancora una ventina i posti disponibili per la visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, in programma lunedì 9 settembre, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale per celebrare il 150° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio. Si tratta di una visita riservata ai cittadini bustocchi, un’occasione unica, messa a punto dal sindaco Farioli, per visitare il complesso di edifici, vie, piazze, giardini e corsi d’acqua costruito tra il 1921 e il 1938 sulle rive del lago di Garda da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Giancarlo Maroni. La delegazione sarà accolta dal presidente Giordano Bruno Guerri, che ha mantenuto la promessa fatta a inizio maggio in biblioteca in occasione della presentazione del libro “La mia vita carnale: amori e passioni di Gabriele D’Annunzio”. Questo il programma in sintesi: la partenza è prevista alle ore 10.30 dal Comune (viale Duca d’Aosta), la visita inizierà alle 15. Il rientro in città è programmato per le 20.30. Il costo del viaggio è di 15 Euro a persona. Il sindaco invita a partecipare soprattutto gli studenti, gli insegnanti, gli appassionati di letteratura e arte, le associazioni culturali: per le iscrizioni basta telefonare entro la mattinata di venerdì 6 settembre allo 0331 390266.
La visita rappresenta solo l’ultima iniziativa del fitto calendario di celebrazioni che ha visto la rappresentazione teatrale “Gabriele D’Annunzio tra amori e battaglie” che l’8 marzo ha portato sul palco del Sociale l’attore Edoardo Sylos Labini nei panni del Vate; il reading dedicato al rapporto tra il poeta e la sua attrice prediletta, Eleonora Duse, (prodotto da “Educarte”–Teatro Sociale il 12 marzo), il concerto, organizzato in aprile dall’Associazione musicale Rossini, “La romanza da salotto” con musiche di Francesco Paolo Tosti e Giacomo Puccini su testi di Gabriele D’Annunzio. Per l’occasione, a villa Tosi è stata allestita una mostra di libri e documenti dedicata a “Gabriele D’Annunzio e la musica”, curata da Giuseppe Pacciarotti, Paola Colombo e Loredana Vaccani, e realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale. Nella serata del 14 aprile il BAFF ha proposto, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la proiezione del kolossal Cabiria, diretto dal regista Giovanni Pastrone, in una variante inedita e sperimentale: la versione muta del 1914 è stata accompagnata dalla lettura delle didascalie scritte per il film da Gabriele D’Annunzio, interpretate dall’attore Edoardo Sylos Labini, e dalle musiche mixate dal vivo dal dj Antonello Aprea. Quella di Busto Arsizio è stata la prima assoluta dello spettacolo, che è stato replicato in altre location, tra cui il Vittoriale.
Il programma delle celebrazioni continuerà all’inizio di ottobre con la presentazione della ristampa dell’Oscar Mondadori “Vita di Gabriele d’Annunzio” scritto da Piero Chiara, di cui ricorre quest’anno il centesimo anniversario della nascita. L’evento sarà organizzato in collaborazione con gli Amici di Piero Chiara.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.