Un percorso per conoscere l’oasi del Tinella
Si è concluso il progetto realizzato dal Liceo Sacro Monte in collaborazione con Comune, Provincia e associazione Apd Tinella 72
Si è concluso il progetto “FAUNA ITTICA NELLA ZONA DELLE FOCI DEL TORRENTE TINELLA” realizzato nell’anno scolastico 2012 – 2013 da una classe del Liceo paritario “Sacro Monte”, precisamente dalla IIB liceo scientifico delle scienze applicate. Il progetto finanziato dal MIUR, ha visto coinvolte Istituzioni, come il comune di Gavirate e la Provincia di Varese e l’Associazione APD Tinella 72. Obiettivo primario del progetto è stato la diffusione di valori, prospettive e comportamenti volti a rendere gli studenti più sensibili alle tematiche ambientali ed avvicinarli al concetto di salvaguardia della biodiversità.
Il progetto era diviso in due fasi: una fase didattica coadiuvata dall’Ittiologo Pietro Ceccuzzi mediante il quale sono state affrontate tematiche quali: l’anatomia e la fisiologia dei pesci del Torrente e del lago, la gestione della biodiversità relativamente a specie autoctone e specie alloctone, la gestione della pesca e la qualità del pesce, la qualità delle acque sulla base degli indici di valutazione. La seconda fase invece ha previsto la restaurazione dei pannelli già esistenti e della realizzazione di nuovi per il “percorso natura”, presente sulla riva del lago in prossimità della foce del Tinella (Groppello di Gavirate). Ciò rispondeva ad una duplice esigenza: aiutare i ragazzi a fissare l’esperienza vissuta e contribuire ad offrire, ad ogni visitatore della zona, strumenti utili a conoscere ed apprezzare la bellezza naturale del lago e del torrente Tinella.
Questa mattina alla presenza degli alunni del Liceo, del sindaco di Gavirate Felice Paronelli con l’aiuto della Protezione Civile di Gavirate, sono stai posizionati i nuovi cartelloni didattici sul percorso natura da oggi riaperto a tutti i visitatori. Le tavole didattiche, ristampate a colori, descrivono il bosco, i suoi abitanti, gli abitanti del torrente e del lago, con un particolare accento sulle specie ittiche presenti alla foce del Tinella, divenuta una vera e propria oasi dopo la chiusura alla pesca del 2008.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.