Giornata dell’infanzia, serie di appuntamenti in città

Diverse le iniziative realizzate per celebrare la Giornata mondiale dell'infanzia. In biblioteca letture per i più piccoli, ai Molini Marzoli un convegno sulle famiglie disunite e al Sociale un incontro su rischi e potenzialità del web

Oggi, mercoledì 20 novembre, è la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e Busto Arsizio celebrerà questa ricorrenza con una serie di appuntamenti che approfondiranno vari aspetti legati ai bambini, agli adolescenti e ai loro diritti. La biblioteca comunale ha organizzato due appuntamenti con la lettura: il primo è per oggi alle 16,30 nella sala dedicata ai ragazzi dal titolo "La lettura, che emozione!", mentre il secondo è previsto per sabato 23 novembre con l’animazione dei Viandanti Teatranti, alle 16 con il titolo "Che fine ha fatto la luna?". Per informazioni si può chiamare alla sezione ragazzi della biblioteca al numero 0331 390390.

L’amministrazione comunale, in collaborazione con la cooperativa Davide Onlus che si occupa di minori in difficoltà, organizza l’incontro dal titolo "Con i suoi occhi" in programma il 23 novembre dalle ore 10 nella sala Tramogge dei Molini Marzoli. L’evento, che verrà moderato dalla giornalista di Varesenews Stefania Radman,  nasce dal progetto "Genitori Sempre", un servizio che la cooperativa ha creato per offrire alle famiglie separate o in fase di separazione, un supporto. Durante la conferenza, aperta a tutti, verrà presentato anche il progetto "Gruppi di parola per figli di genitori separati o divorziati". Parteciperanno monsignor Claudio Livetti, responsabile del gruppo Acor della zona di Rho, l’insegnante di scuola primaria Paola Scanelli e la psicologa e mediatrice famigliare della cooperativa Davide Onlus, Marta Franzini.

A chiudere la serie di iniziative previste in città, sabato 25 novembre alle 11, un incontro al teatro Sociale di Busto Arsizio con gli studenti bustocchi per parlare di "Potenzialità e rischi di internet e social network" promosso dal Prefetto di Varese Giorgio Zanzi, dall’amministrazione comunale, dall’Ufficio scolastico lombardo e dal compartimento Polizia Postale. Interverranno lo stesso prefetto, il sindaco Gigi Farioli, il dirigente della Polizia Postale Salvatore La Barbera, il colonnello della Guardia di Finanza Antonio Morelli, la responsabile del servizio di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale di Busto Arsizio dottoressa Maria Grazia Brumana e il professor Luca Piergiovanni dell’ufficio scolastico territoriale di Como.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.