Premiate le tre tesine migliori
I vincitori del progetto “Non solo tesine” sono Federico Oldani, Cecilia Carisio e Federica Pozzi
L’esame di maturità è passato da qualche mese ma per i migliori studenti tra i partecipanti al progetto “Non solo tesine” della LIUC – Università Cattaneo è ora tempo di premiazioni.
“Non solo tesine” è il progetto della Biblioteca Mario Rostoni e del CARED (Centro d’Ateneo per la Ricerca Educativo-Didattica e l’Aggiornamento) della LIUC che prevede incontri laboratoriali indirizzati agli studenti delle quinte classi delle scuole superiori. Obiettivo è approfondire lo svolgimento del processo di indagine documentale finalizzato alla realizzazione di progetti di ricerca, a partire proprio dalle tesine di maturità.
Tra tutti i partecipanti all’ultima edizione di “Non solo tesine” sono stati premiati tre elaborati che si sono distinti per la qualità della ricerca e la precisione dei riferimenti bibliografici. “In attesa di segnale GPS valido” è il titolo della tesina di Federico Oldani (maturità Liceo Scientifico Bramante di Magenta), che ha isolato il problema della necessità per i navigatori satellitari di fornire la distanza più breve per raggiungere la destinazione scelta. Impiegando un algoritmo esistente, Federico ha progettato un simulatore in grado di individuare il percorso più breve tra Piazza Liberazione e il Liceo Scientifico Bramante di Magenta.
Cecilia Carisio (maturità Liceo Scientifico Vittorio Veneto di Milano) si è occupata invece del tema della scelta universitaria a partire dalla domanda “La scelta dell’università è un salto nel vuoto?” e riferendosi non solo alla documentazione esistente, ma anche applicando metodologie di ricerca proprie delle scienze sociali per studiare il caso della sua scuola.
Al centro della tesina di Federica Pozzi (maturità Liceo Classico Cairoli di Varese) c’è invece la domanda: “Esiste un JFK – Obama parallel?”, con riferimenti sul piano dell’oratoria, del carisma, delle strategie di politica estera.
Alla cerimonia hanno preso parte anche alcuni docenti delle scuole interessate: «Quella di "Non solo tesine" – spiega Salvatore Consolo, Preside del Liceo Classico Cairoli di Varese – è sicuramente un’iniziativa meritoria, soprattutto perchè aiuta gli studenti nell’acquisizione di un metodo e insegna loro a porsi domande a partire da un’ipotesi per poi andare a verificare convergenze e divergenze attraverso l’utilizzo di documenti rigorosamente attendibili».. Anche la professoressa Antonella Barbagallo, docente del Liceo Vittorio Veneto di Milano, ha sottolineato il successo del «progetto al quale guardiamo con particolare interesse anche perchè stiamo investendo molto sul versante della ricerca e della didattica orientativa. Inoltre l’occasione ci ha permesso di conoscere la LIUC, una realtà universitaria più vivibile e a misura di studente rispetto al contesto della metropoli a cui i nostri studenti sono abituati».
Riscontri positivi, dunque, che consolidano ulteriormente la collaborazione tra la LIUC e gli istituti scolastici, anche in vista di nuove future iniziative sempre finalizzate alla valorizzazione degli studenti e alla promozione culturale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.