Regione: un milione e mezzo per migliorare le palestre delle scuole
Al bando potranno accedere Comuni e Province. L'assessore Rossi: «Il primo obiettivo è riqualificare le strutture esistenti per aumentarne l'utilizzo anche in orario extra-scolastico»
La Giunta della Regione Lombardia ha definito i criteri contenuti nel bando di assegnazione di contributi per rendere accessibili le palestre al pubblico in orario extra-scolastico. Lo stesso strumento consentirà anche la riqualificazione degli impianti sportivi, per migliorarne la fruibilità, l’attrattività e il pieno utilizzo da parte di tutti. «Il primo obiettivo che Regione Lombardia si prefigge con questa delibera – ha spiegato l’assessore allo sport, Antonio Rossi – è riqualificare le palestre degli istituti esistenti, al fine di incrementarne l’utilizzo, anche in orario extra-scolastico, da parte dei cittadini e delle società sportive».
Il bando permetterà di finanziare accessi diretti dall’esterno alle strutture sportive, opere di riqualificazione, ristrutturazione, ammodernamento, ampliamento e completamento, senza escludere l’adeguamento tecnologico, il contenimento dei consumi energetici, l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Il bando, cui potranno accedere Comuni e Province quali proprietari delle palestre, verrà aperto, con la modalità a sportello, con una dotazione di 1,5 milioni che potrà essere incrementata fino a 2,5 a fronte di un ampio riscontro dell’iniziativa. Il contributo, a fondo perduto, sarà pari all’80 per cento della spesa ritenuta ammissibile per i Comuni non montani fino a 3.000 abitanti e per quelli montani fino a 5.000, mentre sarà del 50 per cento per tutti gli altri soggetti.
«Con il bando dell’ex ministro Idem – ricorda ancora l’assessore – erano stati messi in campo ben 23 milioni di euro da destinare all’impiantistica di base sportiva. La sentenza della Corte Costituzionale ha reso di fatto nullo il decreto, poiché la materia è anche di competenza delle Regioni. Onestamente esistevano già molte difficoltà a creare una graduatoria per il necessario tempo occorrente a valutare le oltre 10.000 domande pervenute al Ministero. Mi auguro – è l’auspicio di Rossi – che questi fondi non vengano riassorbiti dal bilancio statale, ma che rimangano a disposizione delle Regioni per la stessa finalità, ovvero per lo sviluppo dell’impiantistica sportiva di base. L’esigenza di intervento a sostegno delle Amministrazioni locali e delle associazioni sportive è testimoniata proprio dal grandissimo numero di richieste arrivate da tutto il Paese. Spero vivamente che queste risorse siano ridistribuite a tutte le Regioni, proporzionalmente e in base al numero degli abitanti; a loro volta le Regioni dovranno utilizzare queste risorse con questa esclusiva finalità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.