Assistenza domiciliare: presentato un progetto della fondazione Bernacchi
Una dozzina di utenti potrebbero beneficiare di un servizio dedicato a sollevare le famiglie con a carico anziani e soggetti deboli
Non solo la classica “puntura” a domicilio, o la pressione, ma una serie di servizi specialistici (cateterismo vescicale, sonda naso gastrica, medicazioni e prelievi) da offrire ai pazienti anziani, con difficoltà a muoversi e genericamente identificati come soggetti “deboli”. Questo, in estrema sintesi, il progetto oggi presentato a Gavirate con tre soggetti interessati: l’amministrazione comunale, l’Asl e la Fondazione Bernacchi Gerli Arioli: si tratta di una Rsa storica che in città vanta la cura dio 83 anziani non auto sufficienti.
Il progetto di assistenza domiciliare nasce sulla scorta di specifici strumenti normativi messi a disposizione dalla Reagone Lombardia che ha predisposto un apposito fondo a sostegno delle famiglie e dei suoi componenti appunto “fragili”.
In questa prima fase (sei mesi) sono stati stanziati per la provincia di Varese oltre 2 milioni di euro in sei mesi: la Fondazione Bernacchi Gerli Arioli questa mattina ha presentato il progetto di assistenza domiciliare rivolto proprio agli anziani; esso prevede prestazioni infermieristiche di tipo domiciliare e ambulatoriale presso la fondazione in una logica di Rsa “aperta” e per attivarla si dovranno preliminarmente individuare i soggetti richiedenti e i relativi bisogni attraverso la compilazione di una scheda sanitaria e una scheda sociale. Il raggiungimento dei requisiti minimi previsti di punteggio darà accesso all’accreditamento, quantificabile in un tetto massimo di 3.000 euro/persona mensile variabile a seconda del tipo di prestazione di cui si usufruisce. La giunta comunale ha dato via libera al progetto e a gennaio si è svolta una prima riunione operativa tra le parti che ha determinato la tempistica e l’iter per la messa a regime del progetto.
Da domani verranno predisposte e distribuite brochure informative negli esercizi pubblici della zona per sensibilizzare i cittadini. Inizialmente la capienza operativa del progetto è di 10-12 domande da espletare non solo a livello comunale ma anche fuori dai confini di Gavirate. Per l’operatività del progetto il Comune ha messo a disposizione un ufficio di coordinamento situato al primo piano dell’edificio B, Besozzi, di fronte alla Fondazione dove sarà presente ad orari stabiliti la coordinatrice infermieristica della Fondazione che collaborerà con le assistenti sociali del servizio sociale per intercettare i bisogni, codificarli e preparare i progetti che dovranno essere condivisi con le famiglie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.