E’ morto Giuseppe Laino
Insegnante, filosofo e scrittore, è scomparso dopo una lunga malattia
E’ morto, dopo una lunga malattia, Giuseppe Laino. Nato a Trecchina in Basilicata nel 1952, ha lavorato a lungo come insegnante nella scuola pubblica (dopo alcuni anni come operaio in fabbrica) ed ha vissuto intensamente la militanza politica locale nelle file della sinistra, "sempre dalla parte della minoranza", come orgogliosamente rivendicava. Laureato in filosofia e poi in chimica, si è sempre dedicato anche all’elaborazione teorica, arrivando a pubblicare nel 2009 il corposo saggio "Luoghi e modi del comune. Per una critica della democrazia verso un futuro consapevole", riflessione sui limiti e le possibilità della democrazia rappresentativa e sui beni comuni. Negli ultimi anni ha affidato anche al suo sito la pubblicazione di nuova elaborazione sui testi della filosofia, in particolare sui testi di Karl Marx.
"Lavoro versus libertà" era uno dei temi richiamati a partire dalla filosofia marxista e su queste basi trattava anche argomenti, come la scelta vegana o la passione
per il trekking, che lo aveva portato negli ultimi anni in giro per l’Italia, ma anche in terre lontane (geograficamente e culturalmente) come la Siria. La sua concezione della vita, del lavoro e dell’alienazione ha fatto da riferimento forte anche per le sue due opere letterarie, pubblicate da Macchione Editore, che al territorio dell’operosa pianura lombarda facevano riferimento: "Dove sono nato non so" e "Dentro casa e appena fuori" erano i due romanzi ambientati dentro e intorno a Brughiera del Seprio, paese (non troppo) immaginario descritto con una carica di critica feroce e sarcastica, accompagnata da umana pietà sui personaggi e le loro vicende. I due romanzi erano parti di una trilogia (su passato, presente e futuro) rimasta oggi incompiuta: sulle copertine d’entrambi i volumi aveva scelto di mettere due immagini dell’area del Gaggio a Lonate Pozzolo, la zona di brughiera e bosco minacciata dall’ampliamento dell’aeroporto di Malpensa.
I funerali di Giuseppe Laino si svolgeranno nella giornata di venerdì 21 febbraio, alle 15, a Ferno, il paese dove viveva.
Apriamo i commenti per chi vuole lasciare un ricordo o un messaggio
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.