Arte, Dame e Cavalieri a Villa Cesarina
Domenica 13 Aprile un ritorno alle epoche storiche più belle e affascinanti. Concorso e Gran Ballo con le più belle coppie in costume storico, artisti in mostra collettiva e tante altre sorprese
Dopo il successo di "Arte, Bellezza e Solidarietà" domenica 13 Aprile si terrà a Villa Cesarina l’evento "Arte, Dame e Cavalieri", che rappresenterà un ritorno alle epoche storiche più belle e affascinanti. Concorso e Gran Ballo con le più belle coppie in costume storico, artisti in mostra collettiva e tante altre sorprese.
Parteciperà il gruppo storico “Le maschere di Mario del Settecento Veneziano” che mostreranno, per la prima volta, i balli preparati per il Carnevale di Venezia 2014 con 8 danzatori, rimasti inediti, “Nobiltà Sabauda” e la Regina Marie Antoinette (Laura Bedogni) che con i suoi sontuosi abiti incanterà tutti gli ospiti.
Ci saranno ospiti d’eccezione come Donna Impresa Magazine nelle persone di Valeriana Mariani e Bruno R. Baldassarri, Ada Cattaneo esperta in “Leggende e tradizioni lombarde”, Lady Oscar (Kurimi Mami) che scorterà la Regina Marie Antoinette (Laura Bedogni) nel suo lungo viaggio dalla Francia, Nicola Corrarello esperto in “Tradizioni equestri”.
Esporranno le loro opere le artiste: Daniela Galli, Mirella Zulla, Milly Martionou e Anna Zulla. Presente anche il Principe Stefan del Montenegro.
Ci saranno ospiti d’eccezione come Donna Impresa Magazine nelle persone di Valeriana Mariani e Bruno R. Baldassarri, Ada Cattaneo esperta in “Leggende e tradizioni lombarde”, Lady Oscar (Kurimi Mami) che scorterà la Regina Marie Antoinette (Laura Bedogni) nel suo lungo viaggio dalla Francia, Nicola Corrarello esperto in “Tradizioni equestri”. Esporranno le loro opere le artiste: Daniela Galli, Mirella Zulla, Milly Martionou e Anna Zulla. Presente anche il Principe Stefan del Montenegro.
Queste, solo alcune delle anticipazioni di un evento che, come il precedente, lascerà il segno nei cuori dei suoi visitatori. L’importanza di queste manifestazioni, ormai giunti alla quarta, è quella di far rivalutare il territorio della Valganna e di farlo rivivere grazie al recupero della storia e degli antichi valori attraverso le rievocazioni storiche che Villa Cesarina ripropone ai suoi ospiti sempre in modo originale ed esclusivo. L’intero incasso andrà a favore di una Onlus per l’aiuto dei bambini autistici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.