Carlsberg Italia premiata a Roma per il suo sistema di spillatrici ecologiche
Il premio, conteso da altri 46 candidati, è stato assegnato categoria "miglior gestione". L'amministratore delegato Frusin: "Nessuna innovazione può dirsi tale se non è anche sostenibile"
Carlsberg Italia, proprietaria dello storico marchio varesino Angelo Poretti, è stata insignita del Premio Imprese Ambiente.
Il riconoscimento, avvenuto il 16 aprile a Roma ha premiato l’innovazione apportata ai sistemi di spillatura della birra nella categoria "miglior Gestione".
Il riconoscimento è stato consegnato ad Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia per il progetto Draught Master. La giuria del premio, istituito dalla Camera di Commercio di Roma con la collaborazione di Unioncamere e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, ha riconosciuto ai fusti in Pet di Carslberg, completamente riciclabili il merito di: "Spillare una birra di qualità, garantendo per circa 31 giorni la freschezza del prodotto e assicurando un minor impatto ambientale, certificato dall’Enviromental Product Declaration e quantificato nel 29% in meno di emissioni di anidride carbonica prodotta per ettolitro di birra rispetto al fusto in acciaio". «Siamo orgogliosi di ricevere questo premio – ha dichiarato Frusin nel momento della premiazione – che rappresenta un ulteriore, prestigioso riconoscimento all’impegno profuso in questi anni nello sviluppo e nell’innovazione pienamente sostenibile in grado di dare valore a tutta la filiera e a tutta la categoria. Nessuna innovazione può dirsi tale se non è anche sostenibile».
Per Carslberg Italia, quello romano non è il primo riconoscimento in materia di innovazione sostenibile. Il marchio è stato insignito per due anni consecutivi del Premio imprese per Innovazione organizzato da Confindustria. Ora, con quest’ultima premiazione, Carslberg potrà partecipare all’edizione biennale dell’European Business Award for the Environment, promosso dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, istituito nel 1987, per promuovere le imprese che hanno lavorato a favore di uno sviluppo sostenibile. Tra gli altri premiati anche Eni Spa, con il progetto "Enjoy car sharing", Brebey società Coop con il progetto "Tecnolana: innovazione ed ecologia per il futuro sostenibile", Ikea Italia per il progetto: "Better Cotton Innovative" e il giovane imprenditore Camillo Masala che a Novara ha creato una piattaforma di servizi indirizzata a incentivare l’utilizzo dei pannolini lavabili negli asili nido. I vincitori sono stati selezionati tra 228 candidature.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.