Musei di Varese aperti a Pasqua e Pasquetta
Per chi resta in città tante occasioni per visitare i musei civici, con mostre temporanee e collezioni permanenti
Castello di Masnago, Villa Morabello, Sala Veratti e Villa Baragiola aperti nei giorni di Pasqua, Pasquetta e 25 aprile. Un’occasione per scoprire l’arte a due passi da casa.
CASTELLO DI MASNAGO
DAL CINQUECENTO AL NOVECENTO, OPERE SCONOSCIUTE DALLA COLLEZIONE DEI MUSEI CIVICI DI VARESE
La mostra organizzata dai Musei Civici di Varese presenta le ricerche effettuate per il Catalogo generale dei Musei Civici di Varese che hanno permesso di riscoprire un patrimonio sconosciuto di dipinti e sculture che viene ora esibito al grande pubblico. L’arte antica figura grazie a opere giunte al museo in donazione, come la Sacra conversazione di Benedetto Carpaccio; l’Ottocento vede protagonisti alcuni tra i migliori artisti legati all’Accademia di Brera, come Giuseppe Bertini, Leonardo Bazzaro, Mosè Bianchi e altri ancora. La prima metà del Novecento è animata dalle presenze di Lazzaro Pasini, Anselmo Bucci e diversi altri lombardi, ma non solo. Inoltre nelle sale espositive figura un capolavoro del piemontese Filiberto Petiti, oltre che una deliziosa opera di Attilio Pratella. La scultura è rappresentata, tra gli altri, da alcuni scultori locali capaci di assurgere alla ribalta nazionale, come Angelo Frattini e, sopra tutti, Eugenio Pellini.
Info: Aperto da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 e lunedì dell’Angelo. Chiuso Pasqua e 1° maggio. Ingresso: intero € 4, ridotto € 2, scuole € 1. Parcheggio in via Monguelfo, 0332.820409
Sito
VILLA MIRABELLO
Collezione Museo Archeologico; sezione risorgimentale con “Lo sbarco dei Cacciatori delle Alpi a Sesto Calende” (1865) di Eleuterio Pagliano e “Lo spettacolo del Risorgimento”. “Eleuterio, il mio nome è Eleuterio…”, con queste parole, pronunciate dalla voce calda e suadente del pittore Eleuterio Pagliano, inizia lo spettacolo del Risorgimento. Una performance di luci e suoni che anima il dipinto monumentale realizzato dall’artista ottocentesco e narra in maniera suggestiva e artistica le vicende dello sbarco dei Cacciatori delle Alpi a Sesto Calende il 23 maggio del 1859 e la battaglia di Varese di tre giorni dopo, cioè il principio della seconda guerra d’indipendenza, che portò alla liberazione dell’intera Lombardia.
Info: Aperto da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso: intero € 4, ridotto € 2, scuole € 1
SALA VERATTI
10 ANNI DI EX LIBRIS A BODIO LOMNAGO
Per evidenziare l’ultradecennale collaborazione tra l’Associazione Italiana Ex Libris e il Comune di Bodio Lomnago, si è promosso una mostra storica, in Sala Veratti di Varese, degli ex libris premiati e/o segnalati nelle sei precedenti edizioni del Concorso Internazionale a tema di Bodio Lomnago. La mostra si compone di circa 120 opere selezionate e realizzate da artisti di tutto il mondo.
Info: Orari: da martedì adomenica 9.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00 – Ingresso gratuito
VILLA BARAGIOLA “ARIA ACQUA & TERRITORIO” 2004 – 2014 dieci anni di attività del gruppo CCCZ
Opere di Ignazio Campagna, Massimo Conconi, Emilio Corti, Marco Zanzottera
Quattro esperienze artistiche differenti, quattro espressività diverse, quattro artisti ed un tema comune: l’aria. Ignazio Campagna, Massimo Conconi, Emilio Corti e Marco Zanzottera si confrontano tra loro con la produzione di lavori eseguiti in dieci anni di attività tra il 2004 e il 2014. Mostra a cura di Ettore Ceriani. “La genesi di questi nostri temi, che ci hanno consentito di sviluppare una serie di opere pittoriche e plastiche nel decennio che va dall’anno 2004 ad oggi 2014, ci è sempre stata suggerita da incontri e confronti con diverse persone che gravitano nel campo dell’arte. In questi due ultimi anni ( 2013-2014 ) abbiamo ampliato la nostra produzione con nuove opere sempre inerenti ai temi sopra citati e stiamo mettendo in cantiere opere che trattano altri due elementi “la terra” e “il fuoco”; alcune di queste nuove opere verranno esposte in questa mostra per la prima volta, accompagnate dall’ampio catalogo “Aria – declinazioni artistiche”.
INFO Orari: venerdì ore 15.30 – 17.30 – sabato e domenica ore 10.30 – 12.30 e 15.30 – 18.30. Ingresso gratuito
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.