Non solo weekend, anche Pasquetta a Volandia
Da questa settimana, per i giorni di festa e fino ai primi di maggio tante iniziative al Parco e Museo del Volo
Da questa settimana, per i giorni di Pasqua e Pasquetta e fino ai primi di maggio sono tante le sorprese e le iniziative che animeranno Volandia, il Parco e Museo del Volo a un passo da Malpensa.
Dopo le inaugurazioni della sezione dedicata al D’Annunzio aviatore, quella del Padiglione Spazio in cui si trova ora esposto Casper, la fedele riproduzione in scala 1:1 del modulo di comando della missione Apollo 16 e quella del Padiglione Alenia Aermacchi, dove si ripercorrono i cento anni di storia di una delle aziende aeronautiche più importanti al mondo, Volandia offre al pubblico un calendario ricco di appuntamenti che la renderanno ancor di più la meta prediletta per famiglie e appassionati, in questo periodo di feste pasquali e ponti.
Si comincia sabato 12 ore 10.15 con la conferenza “Luigi Durand de la Penne e la notte di Alessandria, 18 dicembre 1941”. La famosa notte del 1941 in cui venne realizzata una delle più audaci imprese della Marina Militare di tutti i tempi che passò alla storia come “La notte di Alessandria”. Sei incursori della Regia Marina riuscirono a violare il sorvegliatissimo porto nemico di Alessandria d’Egitto mettendo fuori combattimento due grandi navi da battaglia della flotta inglese, nonché una grossa petroliera da 10.000 tonnellate. La “notte di Alessandria” ebbe come suo principale protagonista un giovane ufficiale della Regia Marina, il tenete di Vascello Luigi Durand de la Penne. A parlarne, sabato a Volandia, sarà il professor Carlo Barbieri dell’Università Ambrosiana di Milano. Per l’occasione saranno esposti a Volandia alcuni modelli navali a cura dell’ANVO (Associazione Navimodellisti Valle Olona).
Il pomeriggio di sabato 12 e domenica 13, a partire dalle ore 17 a fianco dell’originale biplano CA1 – che si alzò in volo nel 1910 proprio dalla brughiera dove ora sorge Volandia – il pubblico del museo (senza nessun costo aggiuntivo rispetto al biglietto d’ingresso) potrà godersi una degustazione di prodotti tipici varesini come il salame e la toma alla birra, accompagnati dalla Birra Poretti di Primavera ai 7 luppoli. Tutto con sottofondo musicale, grazie alla performance dal vivo a cura di Nuova Busto Musica: protagonista Max Piran, pianista e cantante il cui repertorio italiano e straniero spazia dal pop al soul, al jazz. Nuova Busto Musica è una scuola di musica i cui corsi sono rivolti ad allievi di tutte le età: dai bambini dai 3 anni fino agli over 70. L’iniziativa riprenderà poi da giovedì 17 aprile – compresa Pasqua e Pasquetta – fino a domenica 4 maggio, con le medesime modalità e orari.
Domenica 13 aprile, a partire dalle 14.00 alle 17.30 per i più piccoli i volontari degli “Amici di Volandia” organizzano un “Un giorno da pilota” (con contributo a favore dell’Associazione): i bambini potranno salire a bordo dell’S2111 l’addestratore basico futuro jet della PAN che sarà denominato M345 e farsi scattare una foto ricordo da portarsi a casa insieme all’attestato del “giorno da pilota”. Un’occasione unica per vivere l’emozione di un vero pilota ed essere immortalato ai comandi del futuro jet della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Il 25 aprile, ad allietare il pubblico con le degustazioni di prodotti locali sarà – a partire dalle ore 18 – la musica della Oktoband, una band di ragazzi fra i 17 anni e i 25 che frequentano l’Istituto superiore di Studi musicali “G. Puccini” di Gallarate. L’ensamble di flauto, clarinetto, sax, violino, violoncello, pianoforte e percussioni si esibirà in un repertorio di canzoni ed ever green arrangiati ad hoc per l’occasione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.