Al Faberlab ritornano gli incontri dell’Officina delle Idee
Coworking, big data, made in Italy, al Faberlab tre eventi sui temi dell'economia 2.0
Al FaberLab, l’officina digitale di Tradate, il prossimo 22 maggio sarà ospite Massimo Carraro (nella foto), il fondatore di Cowo la rete di coworking formata da 96 spazi in 57 città.
L’incontro, dall’evocativo titolo: “Tutto quello che avreste voluto sapere sul coworking e non avete mai osato chiedere”, si terrà a partire dalle 20.30 presso gli spazi del Faberlab di Tradate, in viale Europa 4, ed è il primo di una serie di eventi che si svolgeranno nei prossimi giorni nell’ambito del progetto: Officina delle idee. Tre incontri su temi di grande attualità: il coworking, la felicità e i big data, il Made in Italy e il racconto sul web delle imprese.
L’evento è gratuito, per prenotarsi clicca qui.
Si inizia dunque il 22 maggio con Cowo, un’idea nata da Laura Coppola e Massimo Carraro, i partner dell’agenzia di comunicazione Monkey Business che nel 2008 hanno deciso di aprire i loro uffici di Milano a un’esperienza di coworking. Una modalità di lavoro che mette al centro dell’attività la condivisione di un ambiente in cui si genera uno scambio di competenze tra i professionisti che scelgono di condividere uno spazio comune.
Un luogo destinato quindi all’affitto di postazioni di lavoro che permette di abbattere sensibilmente le spese di un ufficio e di avere una serie di servizi a disposizione per le proprie esigenze.
«Il Coworking – spiega Angelo Bongio, di Confartigianato Varese – è prima di tutto una una modalità di lavoro che mette al centro dell’attività la condivisione di un ambiente, in cui si genera uno scambio di competenze». Un modo nuovo di affrontare il lavoro e tutte le sue spese.
Il 5 giugno sarà poi il turno di Luciano Canova e Andrea Biancini, creatori di AppyMeteo un app attraverso cui gli utenti possono confrontare il loro livello di felicità con quello degli amici e monitorare l’evoluzione del proprio mood in un diario che si aggiorna costantemente. Un progetto scientifico in cui le osservazioni raccolte saranno utilizzate per studiare le cause del benessere.
Martedì 10 giugno si parlerà invece di web e Made in Italy con il professore dell’università Ca’ Foscari Stefano Micelli, e gli imprenditori Filippo Berto e Luca Carbonelli. Il tema su cui verterà l’incontro ruota attorno al web e al modo migliore per raccontare la propria impresa online.
Per info: info@faberlab.org
telefono: 0332 256480
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.