L’economia italiana nel nuovo libro di Gioacchino Garofoli

L'economista e docente dell'Università dell'Insubria presenterà il suo nuovo volume martedì 6 maggio alle 18 alla Sala Matrimoni del comune di Varese

presentazione libro gioacchino garofoliSarà presentato martedì 6 maggio, alle 18, alla Sala Matrimoni del Comune di Varese, il nuovo libro del professor Gioacchino Garofoli. 

Il volume si intitola "Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi" ed è edito da FrancoAngeli, Milano.

Parteciperanno all’incontro, oltre all’autore Robertino Ghiringhelli (Università Cattolica, Milano), Federico Visconti (Università degli Studi della Valle d’Aosta e SDA Bocconiù), il sindaco di Varese Attilio Fontana, e il presidente di Varese Europea, Bruno Pavan

Il libro – Il volume racconta, per fatti stilizzati, l’evoluzione dell’economia italiana dal dopoguerra ad oggi, mostrando i problemi che si sono manifestati nei vari periodi e le scelte di politica economica che sono state adottate.
Saranno analizzate le condizioni sia del contesto nazionale che del contesto internazionale, anche per comprendere il ruolo di eventuali vincoli esterni oltre che delle opportunità che si sono presentate.
L’esposizione prende avvio con gli anni della ricostruzione economica e con le scelte del modello di sviluppo che, per almeno venti anni, hanno caratterizzato il nostro paese. Saranno analizzati gli anni del "miracolo economico" (1953-1963) e gli anni delle occasioni mancate (1963-1970).
Saranno discussi i periodi di grande cambiamento degli anni Settanta, con la crisi petrolifera e il passaggio ai cambi flessibili, e degli anni Ottanta, con la progressiva integrazione nell’economia europea e con l’introduzione del Sistema monetario europeo, per giungere infine agli ultimi decenni fortemente improntati alla costruzione della moneta unica europea e alle conseguenti politiche deflative in Italia e in Europa.
Il volume si concluderà con la discussione dei prodromi e poi degli effetti della grande crisi economica e finanziaria in cui siamo precipitati.
Il linguaggio utilizzato sarà semplice perché il volume è destinato a studenti di economia della laurea triennale e per corsi di introduzione all’economia per lauree non economiche. Il testo potrà essere utilizzato anche per chi voglia essere consapevole sulle scelte economiche effettuate nel passato, sulle questioni sul tappeto oggi e sulle opportunità per il prossimo futuro.

L’autore – Gioacchino Garofoli, presidente dell’Associazione degli economisti di lingua neolatina e past presidente dell’AISRe, è professore ordinario di politica economica presso l’Università dell’Insubria. Tra le sue pubblicazioni: Development on the Ground (Routledge, 2007), Endogenous Development and Southern Europe (Avebury, 1992), Economia del Territorio (EtasLibri, 1992), Modelli locali di sviluppo (FrancoAngeli, 1991), Industrializzazione diffusa in Lombardia (FrancoAngeli, 1983), Sistemi produttivi locali in Lombardia (FrancoAngeli, 2011), Impresa e territorio (il Mulino, 2003).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.