3.500 firme raccolte dal M5S per “chiudere l’inceneritore Accam”

Il Movimento di Busto insieme a quelli dei comuni del consorzio aveva iniziato la raccolta quattro mesi fa. «Chiediamo di valutare una proposta alternativa all'incenerimento dei rifiuti»

Sono oltre tremila le  firme raccolte per l’ "Appello per la chiusura dell’inceneritore Accam e per una tariffa puntuale sui rifiuti". La mobiliotazione è partita a inizio anno su iniziativa del Movimento 5 Stelle. I documenti, protocollati, sono stati consegnati il 27 maggio al sindaco di Busto Arsizio e poi inviati in copia a tutti i sindaci del consorzio.
«Si ringraziano i cittadini che hanno permesso il successo della raccolta firme – spiega il Movimento 5 Stelle – avviata quattro mesi fa per chiedere un ripensamento all’opzione di ristrutturazione dell’inceneritore di Busto Arsizio e le associazioni che in piena autonomia hanno deciso di appoggiare questo appello. La petizione si è conclusa con l’acquisizione di circa 3.500 firme raccolte nei comuni interessati dall’impianto». Nella raccolta sono stati coinvolti Busto Arsizio, Legnano, Gallarate, Castellanza, Varese, Tradate, Marnate, Solbiate Olona, Fagnano Olona, Besnate, Vanzaghello, Inveruno-Furato, Magnago-Bienate, Dairago, Venegono Superiore, Besozzo, Meetup Somma Lombardo in Movimento
«La richiesta – continuano i promotori -, rivolta al comune di Busto e alle amministrazioni del consorzio Accam, è quella di valutare una proposta alternativa all’incenerimento dei rifiuti, basata su sistemi di trattamento meccanici a freddo, sull’applicazione della tariffa puntuale e sull’incremento della raccolta differenziata. Questi sistemi, dove oggi vengono applicati (ad esempio in provincia di Treviso) hanno portato vantaggi in termini di risparmio sulla tariffa, riduzione dei rifiuti e incremento di posti di lavoro, oltre che di importanti vantaggi per la salute e per l’ambiente».
I grillini non nascondono la soddisfazione per il fatto che la raccolta «sia stata fatta propria da diverse associazioni ambientaliste del territorio nonché da semplici cittadini, a dimostrazione che i temi di interesse comune non hanno colore politico, e siamo certi che il vasto fronte che si è costituito continuerà la sua opera di sensibilizzazione sul territorio con banchetti nelle piazze e incontri pubblici. Ci auguriamo che questa petizione trovi il giusto riscontro tra i decisori politici, che non passi quindi inosservata alle amministrazioni, ma sia fatta propria dalle stesse e abbia il giusto peso, nel rispetto dei cittadini firmatari e di una impostazione orientata a scelte coerenti con una visione di conservazione e di riutilizzo delle risorse».

Leggi anche: tutte le notizie su Accam

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Giugno 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.