Attesa a Villa Panza per Stefano Boeri
Il noto architetto milanese sarà ospite della villa varesina mercoledì 17 settembre alle 21.00. Abituarsi ai buoni esempi di architettura aiuta a creare una giusta cultura sul territorio
Il suo "Bosco Verticale" ha lasciato tutti a bocca aperta, compresa la giuria dell’International Highrise Award che ha riconosciuto il progetto dell’architetto milanese come uno fra i più belli e innovativi, nella progettazione dei grattacieli, su scala mondiale.
Stefano Boeri parlerà al pubblico varesino questa sera, mercoledì 17 settembre, nella cornice di Villa Panza, dove mostrerà i suoi progetti e spiegherà i valori e le idee che muovono la sua architettura.
Classe 1956, Boeri si è laureato al Politecnico di Milano e dal 2004 al 2007 è stato a capo della direzione della rivista internazionale “Domus”, per poi prendere le briglie di “Abitare” dal 2007 al 2011. Con esperienza di insegnante presso la Strelka Institute di Mosca, ha fondato a Milano la Stefano Boeri Architetti dedicandosi alla ricerca e pratica dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea. I progetti da lui recentemente realizzati saranno presentati nell’arco della serata, che vedrà anche la compagnia del presidente dell’Ordine degli architetti di Varese, Laura Giannetti.
La conferenza rientra nel ciclo di incontri organizzato dall’Ordine dal titolo: “Thinking Varese – testimonianze di architettura e costruzione”, pensato per la valorizzazione del territorio e della cultura architettonica dell’area varesina, giunto alla seconda edizione dopo il successo dello scorso anno. «Queste serate rappresentano l’occasione giusta di confronto per i professionisti e un momento di coinvolgimento della cittadinanza, sensibile all’area che popolano – è il commento dell’Ordine degli Architetti – E abituiamo le generazioni alla buona architettura: gli interventi in futuro non potranno che dare risultati positivi e nel rispetto del territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.