Una Vas per la cava ex-Coppa, l’Ue chiude la procedura di pre-infrazione
Grazie ad un accordo tra Commissione Europea, Consiglio dei Ministri, Regione e Provincia sarà possibile realizzare una Valutazione Ambientale Strategica sul piano cave vigente. Soddisfazione dall'assessore Terzi
La Commissione Europea ha archiviata la procedura di pre-infrazione relativa alla VAS (Valutazione Ambientale Strategica) del Piano Cave di Varese. A darne notizia, oggi, l’assessore regionale lombardo all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi. «Siamo molto soddisfatti di questa decisione – ha dichiarato l’assessore -: ciò dimostra che la recente legge è servita, ora bisognerà applicarla. A questo punto la palla passa alla Provincia che deve mantenere gli impegni assunti sui tempi».
IL PIANO CAVE – La normativa che disciplina i Piani cave provinciali non ancora sottoposti a VAS è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale lombardo, ed è entrata in vigore lo scorso 2 ottobre. Essa stabilisce di sospendere per un periodo di 12 mesi i Piani cave privi di VAS che dovranno adeguarsi alla Direttiva europea sulle attività estrattive, per consentire lo svolgimento di una VAS ‘ex post’.
LO SPUNTO – Lo spunto della normativa aveva preso l’avvio proprio dai casi dei Piani Cave di
Varese, Pavia e Sondrio, il cui iter d’approvazione era caduto a cavallo di un periodo transitorio determinato dalla Direttiva Ue che prevedeva un meccanismo graduale di applicazione della
procedura e non era direttamente applicabile a Piani considerati di portata ‘locale’. I piani Cave di Varese, Pavia e Sondrio erano infatti stati adottati prima del 21 luglio 2004 (quindi in
assenza di obbligo di VAS) perché all’epoca considerati dalla Regione di ‘portata locale’.
IL CASO CANTELLO – In seguito al contenzioso nato su uno specifico caso incluso nel Piano cave di Cantello (Varese), la Commissione Europea aveva ritenuto che tale Piano dovesse essere
assoggettato a VAS, aprendo quindi un ‘pre-contenzioso’ di infrazione verso lo Stato italiano qualora non si fosse giunti ad una conclusione in grado di garantire l’applicazione della Direttiva VAS.
PROCEDURA ‘AD HOC’ – Per far fronte a tale situazione è stata concordata tra Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lombardia e Provincia di Varese, una procedura ‘ad hoc’ che consiste nello svolgimento di una VAS ‘ex post’, ossia applicata al Piano cave vigente. Tale procedura riguarda anche i Piani Cave di Pavia e Sondrio.
IL CASO SONDRIO – Per quanto riguarda il Piano Cave di Sondrio, la Provincia ha revocato l’autorizzazione all’esercizio dell’attività estrattiva mineraria di cava di sabbia e ghiaia,
in località Calacarola, nel Comune di Teglio. "Come Regione prendiamo atto della volontà della Provincia di Sondrio di procedere seguendo le prescrizioni inserite nella legge – ha commentato Terzi -. Anche quest’ultimo caso – ha quindi concluso l’assessore – conferma l’efficacia dell’intervento normativo di Regione Lombardia".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.