“Airport Handling lavorerà con mezzi vecchi anche durante Expo”
Il sindacato di base Cub Trasporti denuncia i ritardi nel rinnovo dei veicoli operatori per manovre e carico-scarico bagagli: «Disagi per viaggiatori e lavoratori»
«Per tutto il periodo di Expo negli aeroporti di Milano si lavorerà con mezzi obsoleti». Il sindacato di base Cub Trasporti solleva la questione dopo gli ultimi aggiornamenti dei piani di rinnovo dei mezzi da parte di Airport Handing, il gestore dell’handling a Linate e Malpensa (ex Sea Handling). Il programma aziendale – riporta la Cub – prevede la sostituzione di circa il 50% del parco mezzi, con una spesa complessiva di 14/15 milioni di euro.
Una buona notizia? Non del tutto. «Rispetto alle comunicazioni ricevute agli incontri dello scorso maggio che prevedevano la sostituzione dei mezzi con l’inizio dell’anno 2015, ci sarà un ritardo inevitabile con la conseguenza che la consegna completa dei nuovi mezzi slitterà in autunno e per quanto riguarda gli ultimi mezzi addirittura fra un anno per inizio 2016», prosegue la Cub (nella foto, assemblea dei lavoratori Airport Handling).
Dunque, niente mezzi nuovi nei mesi di Expo, quando sono previsti picchi di viaggiatori. «Se gli aeroporti milanesi sono la porta d’ingresso di Milano in occasione di Expo, per i visitatori dell’Esposizione Universale sarà un bell’arrivo in salita con carenze strumentali che lasciano presagire ritardi sulle operazioni di sbarco di passeggeri e bagagli. Ma soprattutto, i disagi maggiori li subiranno i lavoratori Airport h. che dovranno lavorare nel massimo afflusso di passeggeri con le attuali strutture, senza nessun potenziamento delle manutenzioni, che spesso si trovano a rimandare in piazzale le attrezzature senza che abbiano beneficiato di un reale e duraturo intervento».
Non manca anche un riferimento polemico, da parte del sindacato di base, verso i vertici aziendali: «Vorremmo però che si eviti che, come al solito alla fine dell’expo o di qualsiasi altro evento “straordinario” (vedi trasferimento voli di Orio al Serio nella primavera 2014) si elargiscano premi e remunerazioni, magari a quegli stessi dirigenti che hanno portato a questa situazione ed hanno contribuito ai ritardi, senza nulla riconoscere ai lavoratori che operano in questa situazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.