Business Game, alla Liuc 200 futuri imprenditori
Si è conclusa con la finalissima tra le prime 50 squadre la dodicesima edizione della competizione studentesca targata Liuc che porta migliaia di ragazzi a sfidarsi nella gestione di un'azienda. A trionfare una scuola di Siracusa

All’inizio erano quasi 1.200 ragazzi divisi in 228 squadre provenienti da 78 scuole da tutta Italia ma alla fine, venerdì 13 marzo, alla Liuc si sono ritrovati “solo” in 200 per la finalissima dei Business Game. Match dopo match le migliori 50 squadre si sono affrontate nella gestione (virtuale) di una vera e propria azienda -quest’anno una fabbrica di magliette sportive- facendo i conti con problemi e ostacoli da veri imprenditori.
«Per noi questa è una giornata di festa -spiega il professore Michele Puglisi, direttore del centro per la ricerca educativa della Liuc- perchè lo scopo di questo gioco non è né quello di partecipare né di vincere, ma di imparare qualcosa». Scuole che spaziano dagli istituti tecnici ai licei che «hanno l’occasione di svolgere attività che raramente si trovano all’interno dei programmi scolastici» e che grazie a questa opportunità «coniugano l’aspetto educativo a quello della socializzazione».
Questa edizione dei giochi ha visto vincere i ragazzi dell’Istituto “Principe di Napoli – Insolera” di Siracusa. La finale, tenutasi oggi presso la sede dell’Università, ha visto piazzarsi al secondo posto l’Istituto “Madonna della Neve” di Adro e al terzo il Liceo “Bartolomeo Zucchi” di Monza. Menzione speciale per la strategia al Liceo Grassi di Savona. Nessuna scuola varesina è arrivata alla finalissima.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.