Centro diurno per senza tetto, la sperimentazione funziona
Ben avviata l'attività del nuovo Centro Diurno per i senzatetto a Biumo inferiore, aperto con l'aiuto di una rete di associazioni. Aperto dalle 13.30 alle 17.30 da lunedì a venerdì, ha una trentina di utenti giornalieri

E’ ormai avviata l’attività del nuovo Centro Diurno per i senza tetto di via Frasconi a Biumo Inferiore di Varese, aperto a metà febbraio. «E’ un’esperienza che sta proseguendo positivamente, grazie alla professionalità degli operatori della Cooperativa lotta contro l’emarginazione e alla disponibilità dei volontari delle associazioni che fanno parte della rete di solidarietà costituita recentemente e che coinvolge il volontariato, il privato sociale ed il Comune» afferma l’assessore a Famiglia, Persona e Università Enrico Angelini.
Le associazioni che aderiscono alla rete sono Caritas, Colce, Croce Rossa, Angeli Urbani, City Angels, Banco di solidarietà Nonsolopane, San Vincenzo, Cooperativa Intrecci. «Nelle ore pomeridiane – precisa Angelini – trovano qui un punto di riferimento persone che altrimenti si muoverebbero senza meta in questo ed altri quartieri. Si tratta di un presidio utile in termini di prevenzione».
Il centro è aperto dalle 13.30 alle 17.30 da lunedì a venerdì. E’ sempre presente un educatore della Colce, un operatore-pari con un tirocinio formativo e un volontario della San Vincenzo.
«La scorsa settimana – ha spiegato Roberta Bettoni di Colce – i frequentatori sono stati in media 15, questa settimana siamo a 26-27. Stiamo raccogliendo le varie situazioni e i bisogni, con un approfondimento della casistica per dare una risposta concreta al servizio sociale. Il giovedì pomeriggio è presente un assistente sociale dell’Ufficio Adulti: un modo positivo e importante di approccio, perché è l’istituzione che va incontro a chi ha necessità. Le persone nel pomeriggio hanno la possibilità di socializzare, leggere un giornale, parlare dei fatti della giornata, guardare un film. Un momento di sosta e di tranquillità».
Conclude l’assessore: «Si tratta di una soluzione temporanea: alla fine di aprile si tireranno le somme di questa esperienza e si verificherà l’utilità di riaprire o meno in futuro il centro di solidarietà. Per il futuro in ogni caso si cercherà una sede altrove».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.